Tu sei qui: PoliticaConsiglio dei Ministri, Governo cancella il divieto di vendere armi agli Emirati Arabi Uniti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 18 aprile 2023 10:55:37
Il 5 agosto 2021, il Consiglio dei ministri ha avuto conferma dall'allora Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, d'intesa con il Parlamento, dopo un'indagine conoscitiva della Commissione affari esteri e comunitari della Camera, del fatto che l'impegno militare degli Emirati Arabi Uniti in Yemen era cessato.
In seguito, lo scenario ha continuato a evolversi positivamente: da aprile 2022 le attività militari in Yemen sono rallentate e circoscritte e l'attività diplomatica ha avuto una importante accelerazione.
L'impegno degli Emirati Arabi Uniti con altri attori regionali ha fatto progressi. Tra il 2015 e il 2021 gli Emirati hanno stanziato 5,5 miliardi di euro per la stabilizzazione e ricostruzione dello Yemen, impegno che è continuato nel 2022 con 500 milioni di euro e ancora nel novembre scorso, con Fondo monetario internazionale e Arab Monetary Fund, con un impegno di 1,5 miliardi di dollari in tre anni.
Considerati i nuovi elementi, il Consiglio dei ministri ieri, dopo aver ascoltato una dettagliata relazione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ha dato attuazione a quanto stabilito dal precedente Governo, e dunque attesta che l'esportazione di materiale d'armamento negli Emirati Arabi Uniti non ricade più tra i divieti stabiliti dall'art. 1, commi 5 e 6, della legge 9 luglio 1990, n. 185.
Foto: Governo.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10024105
"De Luca, da uomo delle istituzioni, dovrebbe sapere che le leggi valgono per tutti". Lo dichiara, in una nota, il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando le dichiarazioni rese dal governatore della Campania dopo la decisione del Consiglio dei Ministri di impugnare la legge...
"Il sistema sanitario al servizio delle aree interne può essere una condanna. La terribile fine della signora Anna Materazzi, colpita da un aneurisma il 1° gennaio a San Mauro Cilento e deceduta dopo cinque giorni di ricovero, mostra ancora una volta le condizioni disastrose della sanità in alcune zone...
"Non si può più tollerare il caos che, ormai quotidianamente, si verifica al pronto soccorso dell'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore (Salerno). Quanto accaduto nella notte tra il 3 e 4 gennaio è soltanto un episodio fra i tanti. Per questo, attraverso un'interrogazione parlamentare, chiederò al Ministro...
Ancora una volta, la gestione sanitaria della Campania si trova sotto i riflettori per decisioni che penalizzano gravemente i cittadini. Nei giorni festivi, il Pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi" di Salerno risulta privo di specialisti urologi e otorini, costringendo i pazienti ad affrontare ulteriori...
Il drammatico episodio accaduto il primo gennaio a San Mauro Cilento, dove una donna di 52 anni ha atteso quasi due ore per ricevere assistenza sanitaria, ha sollevato un'ondata di indignazione. Mario Polichetti, responsabile nazionale dell'Udc per il comparto sanità, ha espresso sdegno per l'accaduto,...