Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaCoordinamento minoranze Costa d’Amalfi, “Minori X Tutti”: «Parlano di confronto ma poi escludono alcuni gruppi»
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 27 gennaio 2021 15:00:04
Ultimo aggiornamento mercoledì 27 gennaio 2021 15:03:34
Ieri, 26 gennaio, è stata annunciata la nascita del coordinamento delle opposizioni della Costa d'Amalfi. A promuoverlo Elvira D'Amato di #maioridinuovo, Fulvio Mormile di Minori unita, Alfonso Del Pizzo ed Antonio De Luca di Amalfi rinasce.
Al momento, del coordinamento fanno parte i gruppi "Su Per Positano", "Siamo Tramonti", "L'alternativa" di Vietri sul Mare, "Democrazia per Cetara", "Atrani unita", "Insieme per Ravello", "Ravello nel cuore", "Progetto Scala", "Conca", "Furore nelle tue mani", "Movimento 5 stelle Praiano", "Forza Agerola" e "Per Agerola".
Ma, a quanto pare, i gruppi di opposizione mancanti non sarebbero stati avvisati. A sostenerlo sono Antonio Cioffi e Alberto Parascandolo di "Minori X Tutti", che scrivono:
«Accogliamo con enormi perplessità la notizia della nascita di un protocollo d'intesa tra i gruppi di minoranza della costiera amalfitana. Le parole d'ordini di questa "confederazione di minoranze" sarebbero dovute essere: confronto, dibattito e partecipazione, ma costatiamo con amarezza - e anche con un certo distacco - che le basi di questo sodalizio sono fragili quanto la voglia di protagonismo di alcuni personaggi che si ergono a "costruttori" ma nella realtà dei fatti, almeno per quello che riguarda Minori, fanno il contrario di quello che predicono. Personalismi che hanno fatto in modo che due opposizioni di Minori e Maiori non venissero coinvolte, per poter decidere di partecipare a questo sodalizio, ma ne siano venute a conoscenza solamente dopo la diffusione attraverso le testate giornalistiche on line».
E aggiungono: «Un'altra cosa che evidenziamo è la difficoltà di far conciliare le esigenze e i diversi bisogni dei paesi con anime politiche così differenti tra di loro. Non capiamo, soprattutto, quale arma abbiano a disposizione per controbilanciare seriamente la Conferenza dei Sindaci della Costiera».
«Noi non chiudiamo la porta a questa associazione in caso di un serio confronto, ma se questa è la strada maestra tracciata, non possiamo che immaginare che rimarrà a breve nient'altro che un piccolo sentiero», chiosano.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«Volevo segnalare una decisione che sta prendendo il governo nazionale e che avrà una ricaduta impressionante sul mondo della scuola: lo spostamento delle elezioni amministrative (vanno al voto capoluoghi come Napoli e Salerno) al 4 ottobre, il che significa che ancora una volta quelli che dovrebbero...
I consiglieri comunali capigruppo di minoranza nei comuni di Minori, Maiori, Scala, Furore, Praiano e Tramonti, rispettivamente Fulvio Mormile, Elvira D' Amato, Salvatore Della Pace, Antonio Ferrigno, Antonella Marchese, Fiorella Fusco e Domenico Guida, hanno chiesto l'accesso ad atti e informazioni...
«I numeri sui contagi degli ultimi giorni nel territorio dell'Agro nocerino-sarnese impressionano ed allarmano: siamo di fronte ad una impennata dei casi che non lascia presagire nulla di buono. Il rischio è che, se non si mettono immediatamente in campo misure drastiche, i contagi possano dilagare....
Dopo che, a Maiori, il numero dei positivi al Covid-19 ha ripreso a risalire, il 26 febbraio scorso, con l'Ordinanza Sindacale n. 96, il Sindaco Antonio Capone ha deciso, in via precauzionale, l'adozione di ulteriori misure di contenimento valide fino al 7 marzo 2021. Tra le misure, la chiusura al pubblico...