Tu sei qui: PoliticaCovid-19, la nuova Ordinanza di De Luca su consegne a domicilio, attività motoria e rientri
Inserito da (Maria Abate), sabato 2 maggio 2020 12:12:10
L'ordinanza n.41 del 1° maggio 2020, firmata dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Si prevede, tra l'altro, l'obbligo di utilizzo delle mascherine, attività motoria, disposizioni in tema di rientri nel territorio regionale, disposizioni in tema di asporto e consegna a domicilio.
L'Ordinanza entra in vigore il 4 maggio ed è valida fino al 10 maggio.
Dispone, in particolare, per le attività di ristorazione (bar, gelaterie, ristoranti, pizzerie, pasticcerie e pub), l'eliminazione dei vincoli di orari e la possibilità di consegnare a domicilio anche negli altri comuni.
Non è stato autorizzato l'asporto. Come si può leggere al comma 6: «Sono consentite, senza i limiti di orario previsti dall'Ordinanza n.39 del 25 aprile 2020 e senza limitazioni di consegna al di fuori del territorio comunale, le attività di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), con la sola modalità di prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie nelle diverse fasi di produzione, confezionamento, trasporto e consegna dei cibi e nel rispetto del documento Allegato 2 all'Ordinanza n.39 del 25 aprile 2020, pubblicato sul BURC n.90 del 25 aprile 2020. Resta vietata la vendita con asporto, nelle more della definizione, anche con l'Unità di crisi regionale, delle misure organizzative volte ad evitare assembramenti e conseguenziale aumento del rischio epidemiologico».
Il mancato rispetto delle disposizioni provoca due sanzioni:
Al comma 5, invece, si regolamenta l'attività motoria all'aperto, disponendo che è possibile svolgerla «ove compatibile con l'uso obbligatorio della mascherina in forma individuale, ovvero con accompagnatore , per i minori o le persone non completamente autosufficienti, nei pressi della propria abitazione e comunque con obbligo di distanziamento di almeno due metri da ogni altra persona - salvo che si tratti di soggetti appartenenti allo stesso nucleo convivente, ovvero di minori o di persone non autosufficienti - nelle seguenti fasce orarie: ore 6,30-8,30 e ore 19-22. Non è consentito svolgere attività di corsa, footing, o jogging nelle aree aperte al pubblico».
Per quanto riguarda i rientri al proprio domicilio (o residenza) in Campania, sono obbligatori la comunicazione del proprio rientro all'Asl competente e al Comune, l'isolamento domiciliare per 14 giorni e la misurazione della temperatura nelle stazioni con successivo tampone oltre i 37,5 gradi. I concessionari di Ferrovie, aerei, autostrade dovranno segnalare i nomi di chi viaggia e consegnarli alle forze dell'ordine e all'Unità di crisi della Campania. Vietato tornare a Ischia, Capri e Procida.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102220102
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...