Tu sei qui: PoliticaCovid e scuole aperte, De Luca contro Bianchi: «Propone dati mistificati, contagi stanno aumentando»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 gennaio 2022 16:09:57
«La Campania sta reggendo bene, stiamo reggendo e per quanto ci riguarda non chiediamo la modifica dei colori, guardiamo la sostanza. A volte ho la sensazione che qualche collega di altre Regioni d'Italia chiede che sia rotto il termometro per non misurare la febbre. Dice che arrivano in ospedale per altre patologie; sì, ma sempre Covid sono. Vediamo come evolverà questo manicomio dell'Italia delle Regioni a colori, delle quarantene di 10, 6, 3 giorni, non ne parliamo più». Sono le parole del governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nella sua consueta diretta del venerdì su Facebook.
Sull'elezione del nuovo Presidente della Repubblica, De Luca dice: «Sarebbe meglio introdurre anche in Italia l'elezione diretta del Presidente della Repubblica, anche per evitare queste immagini francamente imbarazzanti alle quali stiamo assistendo. Credo che l'Italia possa imboccare la strada di un regime presidenziale alla francese. Questo sistema non regge più. Ormai il sistema istituzionale che regge la democrazia italiana è agli sgoccioli e prima comprendiamo che è necessaria una grande riforma, meglio è, altrimenti in Italia andremo verso una balcanizzazione delle istituzioni e una crisi della democrazia. Negli altri Paesi democratici, quando c'è l'elezione diretta del Capo dello Stato, si ragiona, oltre che sulle persone, sul programma che quella persona può rappresentare. Nel nostro Paese ragioniamo delle persone a prescindere dai programmi che possono interpretare. È vero che in Italia il potere esecutivo è nelle mani del Governo e non del Capo dello Stato, ma fino a un certo punto, abbiamo visto che negli ultimi anni il potere di intervento del Presidente della Repubblica è diventato forte. Negli anni scorsi se n'è parlato e si è detto no all'elezione diretta perché, si diceva, siamo un popolo che ragioniamo per istinto. Questo è vero, 6 o 7 anni fa ci saremmo trovati Grillo Presidente della Repubblica. Ma io non credo, alla fine l'Italia ragiona, e in ogni caso la democrazia è fatta anche di lezioni. I cittadini devono imparare a decidere con responsabilità, perché altrimenti pagano sulla propria pelle. Quindi io credo che anche dopo questa vicenda di questi giorni, l'Italia possa imboccare la strada di un regime presidenziale alla francese: si elegge un Capo dello Stato in maniera diretta sulla base di un impegno programmatico, con il ballottaggio».
Sul Covid e sui contagi nelle scuole, De Luca aggiunge: «Non so se siamo arrivati al massimo del contagio, al picco. La sensazione che si ha è che abbiamo ancora un numero impressionante di morti per Covid, e da questo punto di vista siamo veramente in un'emergenza drammatica. Ma per quanto riguarda l'estensione del contagio, da qualche giorno siamo fermi sotto i 200mila. Nessuno di noi è in grado di sapere cosa succederà nei prossimi giorni, la sensazione è che si vada verso un qualche assestamento, e questo lascia intuire che da fine gennaio cominceremo ad avere probabilmente una discesa del contagio. Speriamo che sia così dobbiamo stringere i denti fino a fine gennaio, credo che sia ragionevole prevedere che poi dopo fine gennaio comincerà questa lenta discesa del contagio, anche perché stanno crescendo i numeri dei vaccinati, anche di quelli con la prima dose che mi pare si stiano svegliando, meglio tardi che mai.
Continuo a registrare una posizione propagandistico-demagogica del Ministero della Pubblica istruzione in relazione alle scuole. Premesso che abbiamo tutti l'obiettivo di mandare a scuola in presenza i ragazzi, premesso che dobbiamo fare di tutto per raggiungere questo obiettivo, ma dire questo non significa fare demagogia e chiudere gli occhi davanti alla realtà. Esprimo il mio ringraziamento al personale docente per il lavoro immane che stanno facendo in una situazione di confusione totale stanno davvero facendo un lavoro eroico, diversamente da quello che ha comunicato il ministro della Pubblica istruzione, proponendo dati mistificati. Non è vero che abbiamo il 92-93% di situazioni normali, è una pura mistificazione. Ad oggi i positivi che abbiamo in Campania nella fascia di età 0-13 anni è di 29mila unità, sono i dati rilevati dall'11 gennaio a oggi. Nel periodo 11-19 gennaio i contagiati nel territorio della Asl Napoli 1 sono stati 5mila, che, se confrontati con i dati degli ultimi 10 giorni del 2021, registrano un incremento del 132%.
Abbiamo un dato importante: nella fascia di età 5-11 anni abbiamo raggiunto in Campania il numero di 102mila bambini vaccinati. In Campania i bambini di questa fascia di età sono 380mila. Ormai andiamo avanti sulle 4-5mila vaccinazioni al giorno per i bambini di questa fascia di età. Questo è un dato molto importante, per fine gennaio possiamo arrivare a 150mila bambini vaccinati. Era il motivo per cui volevamo prorogare di due settimane l'apertura delle scuole elementari: poter arrivare a 150mila vaccinati, che non erano il 100% o il 90%, ma un numero molto più tranquillizzante rispetto al numero dei contagiati che continuiamo a registrare in questi giorni».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106111101
Mentre la riforma del premierato che vede il governo a guida Meloni, è in cantiere, durante i work in progress, si alza una voce non dall'opposizione ma dalla stessa maggioranza. E che voce, verrebbe da dire: sono quelle di Gianni Letta, ex consigliere di Silvio Berlusconi e decano di Forza Italia. Le...
La Cabina di regia PNRR, convocata e presieduta nella Sala Verde di Palazzo Chigi dal Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, alla presenza dei Ministri, dei loro delegati e dei rappresentanti di Regioni, Province e Comuni, questa mattina ha effettuato...
C'è un altro scontro, oltre a quello bellico cui deve far fronte Israele: è quello diplomatico che sta andando in scena tra Gerusalemme e Madrid con i due Paesi che sembrano davvero ad un passo dalla rottura diplomatica. Il premier Pedro Sanchez non usa mezzi termini e torna a definire "inaccettabili"...
Dopo la tragedia avvenuta in Calabria - con un treno che ha travolto un camion che era rimasto incastrato al passaggio a livello, rimanendo fermo sui binari, e provocando la morte dell'autista del mezzo e della capotreno - i sindacati hanno deciso di proclamare lo sciopero dei lavoratori dei trasporti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.