Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaCrisi di Governo, De Luca: «Mai visto niente del genere, i 5 Stelle dovevano essere la forza di rinnovamento»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 luglio 2022 15:28:32
Ultimo aggiornamento venerdì 15 luglio 2022 15:28:32
«Si è aperta la crisi di Governo e francamente di tutto avevamo bisogno in Italia tranne di una crisi di Governo. È una cosa sconcertante, anche per le caratteristiche che ha avuto: una forza politica, il Movimento 5 Stelle, decide di non votare la fiducia al Senato dopo aver votato la fiducia alla Camera, e decide di non votare la fiducia mantenendo i ministri dentro il Governo. Sinceramente nella mia lunga esperienza politica non ho mai visto cose del genere, neanche nella Prima Repubblica».
Sono le parole del governatore della Campania, Vincenzo De Luca, il quale commenta la recente crisi di Governo e l'annuncio delle dimissioni del premier Mario Draghi (dimissioni, ricordiamo, che sono state respinte dal presidente Sergio Mattarella).
«I Cinque Stelle - prosegue De Luca - si erano presentati come la forza di rinnovamento generale della vita pubblica nel nostro Paese, ma stiamo assistendo a episodi sconcertanti di incoerenza e irresponsabilità. Il Presidente del Consiglio ha un appuntamento in Algeria per firmare un accordo per la fornitura di gas all'Italia, almeno questo avrebbe dovuto frenare l'apertura della crisi, ma non c'è stato niente da fare. Non credo che si tratti del problema del termovalorizzatore, che molto francamente rispetto ai problemi della crisi economica, della pandemia, dell'inflazione e della guerra in Ucraina, mi pare un problema di scarso rilievo, sembra più un pretesto che una motivazione vera.
L'irresponsabilità di questa azione sta nel fatto che non calcoliamo mai le ricadute anche internazionali. Immaginiamo quale è oggi l'immagine dell'Italia che arriva nel mondo: l'Italia solita, l'Italia delle crisi continue, del pollaio infinito, ma proviamo anche a immaginare la ricaduta sugli investitori esteri, su quelli che dovrebbero investire risorse importanti per creare attività produttive. Non sono indifferenti a queste vicende, è evidente che sceglieranno altri Paesi d'Europa e del mondo».
Leggi anche:
Crisi di Governo, Draghi annuncia le dimissioni
Sergio Mattarella respinge le dimissioni di Mario Draghi, Governo congelato per cinque giorni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10178101
«La direzione nazionale del Partito Democratico ha approvato le liste per le prossime elezioni politiche. Sono orgoglioso ed onorato di aver ricevuto la candidatura come capolista nel collegio di Salerno ed Avellino». Sono le parole, affidate ad una nota, dell'onorevole Piero De Luca. «Il Partito Democratico...
Vladimir Putin torna ad attaccare gli Stati Uniti, accusandoli non solo di voler "prolungare" il conflitto in Ucraina e di usare gli ucraini come "carne da cannone", ma anche si cercare di "destabilizzare" la situazione globale con la visita della Speaker della Camera Nancy Pelosi a Taiwan. In un discorso...
Gina Lollobrigida ha deciso di scendere in politica. L'attrice 95enne sarà candidata al collegio uninominale di Latina per la lista Italia sovrana e popolare, promossa da Partito comunista, Patria socialista, Azione civile, Ancora Italia e Riconquistare l'Italia. Riguardo i motivi della sua scelta, la...
Dopo aver acquistato una squadra di calcio (Salernitana) ed essere diventato il presidente dell'Espresso, Daniele Iervolino era indicato tra i possibili candidati nella lista di Forza Italia. L'indiscrezione è stata lanciata nelle scorse ore dal sito Open. Stando al sito fondato da Enrico Mentana, Iervolino...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.