Tu sei qui: PoliticaDe Luca contro la tassa di successione proposta dal PD: «È sconcertante. Serve lavoro, non i soldi»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 28 maggio 2021 17:07:59
Prima era il coprifuoco, adesso è la tassa di successione il fronte dello scontro all'interno della maggioranza.
Nel varare il decreto Sostegni bis, un pacchetto di aiuti da 40 miliardi per sostenere imprese e lavoratori, la proposta del Partito Democratico a favore della tassa di successione, non è stata considerata, ma sta facendo discutere.
«Non ne abbiamo mai parlato, non l'abbiamo mai guardata ma non è il momento di prendere i soldi ai cittadini ma di darli. L'economia è ancora in recessione», ha commentato il Presidente del Consiglio Mario Draghi.
Le persone che ricevono in eredità beni immobili e diritti reali immobiliari hanno l'obbligo di presentare la dichiarazione di successione e pagare, se dovuta, l'imposta di successione. Si tratta di una aliquota del 4% del valore netto se l'erede è il coniuge o un parente in linea retta, con una franchigia di un milione di euro; del 6% sul valore complessivo netto eccedente i 100mila euro, se l'erede è fratello o sorella o parente fino al quarto grado; dell'8% in tutti gli altri casi.
La proposta del leader del Pd, Enrico Letta, era quella di intervenire sulle donazioni o sulle eredità superiori a 5 milioni di euro, portando al 20% l'aliquota massima di tassazione per le donazioni e recuperando 2,8 miliardi di euro.
Un modo per creare un fondo e destinare un assegno da diecimila euro al compimento dei diciotto anni a giovani con un reddito medio-basso, sulla base del reddito Isee, da spendere in formazione e istruzione, lavoro e piccola imprenditoria, casa e alloggio. Un'iniziativa che avrebbe coinvolto 280mila maggiorenni, circa la metà dei diciottenni italiani.
«Per la dote ai diciottenni sarei disposto di venire a patti anche sulla legge elettorale. Il mio sogno è trattenere i ragazzi in Italia. Il problema del nostro Paese è che non fa più figli. Ci vuole una dote per i giovani, finanziata con una parte dei proventi della tassa di successione, e un accesso ai mutui-abitazione», aveva detto il segretario dem in un'intervista al settimanale Sette de Il Corriere della Sera.
Dell'argomento si è occupato anche il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nella consueta diretta Facebook del venerdì: «Abbiamo fatto un piano per ringiovanire la pubblica amministrazione, inserendo figure professionali nuove. Vorremo dare lavoro ai giovani, non il bonus. È sconcertante da parte dello Stato aver pensato al regalo prelevandolo con la tassa di successione. Serve lavoro, non i soldi. Aiutiamo soprattutto figli della povera gente. Non dobbiamo dare neanche un euro senza ricevere una prestazione di lavoro o di formazione. Con diecimila euro non possono avviare neppure attività imprenditoriali. I regali finanziano la manovalanza della malavita in molte parti del Sud».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108110108
Dolore e sgomento a Nocera Inferiore per la morte della piccola Beatrice, la neonata deceduta al momento del parto all’ospedale Umberto I. Sulla vicenda, ancora tutta da chiarire, interviene il consigliere regionale Nunzio Carpentieri, che annuncia un’interrogazione in Consiglio regionale e chiede accertamenti...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...