Tu sei qui: PoliticaDepuratore consortile, “Maiori di nuovo” non ci sta: «Chiedere è lecito... rispondere è cortesia? No è doveroso!»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 18 gennaio 2021 11:26:12
Il Comitato "Tuteliamo La Costiera Amalfitana", il 22 dicembre scorso, tornò a chiedere al Comune di Maiori l'accesso agli atti relativi ai progetti del depuratore consortile, che dovrebbe sorgere nel Demanio, e alla Galleria Maiori-Minori.
Ma questa documentazione non è stata fornita. «Il Responsabile dell'area Lavori Pubblici invita a rivolgere la richiesta all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, individuando tali soggetti negli "Enti proponenti" e quindi, nei fatti, escludendo che essi possano essere depositati presso gli uffici del Comune», spiegano i membri del Comitato.
In risposta, il sindaco Antonio Capone ha rilasciato, lo scorso 16 gennaio, una dichiarazione al quotidiano "La Città di Salerno": «Il soggetto attuatore è la Provincia di Salerno. La procedura e quelli che saranno i progetti definitivi sono in capo alla Provincia di Salerno. Noi non abbiamo contezza. È nata una polemica per la richiesta di documenti dei quali non siamo in possesso. [...] Nel 2016 individuammo l'ubicazione del depuratore che avrebbe servito Maiori e Minori in località Demanio, votato all'unanimità in consiglio comunale. Non abbiamo fatto altro che dare l'assenso alla Provincia di Salerno rispetto alla costruzione dell'impianto e ora la Provincia sta andando avanti».
Una situazione che ha trovato il disappunto anche del gruppo consiliare di minoranza "Maiori di nuovo", che dichiara: «Non è così che funziona la gestione della cosa pubblica. Il comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" chiede accesso alla documentazione che riguarda la realizzazione del depuratore consortile a Maiori e viene respinto al mittente. Se le azioni degli amministratori procedono alla rinfusa come si fa a rendere conto al paese?».
«Non rispondere a chi ha scelto questi difficili percorsi nel nome della collettività - afferma la capogruppo Elvira D'Amato - non si ferma al diniego di questo o quel documento, è una porta chiusa in faccia alla ricerca della verità e del bene comune. Se illustrare a che punto sono i progetti votati in Consiglio è diventato un problema, il problema vero è l'interpretazione del mandato istituzionale».
«Per noi che abbiamo intrapreso un percorso per ottenere trasparenza, viceversa, vale il detto: "Chiedere è lecito, rispondere è doveroso"», chiosa.
Leggi anche:
Depuratore consortile a Maiori? C'è un'alternativa che eviterebbe altro cemento in Costa d'Amalfi...
Sindaco Capone risponde agli avversari: «Depuratore è sicuro, previsti impianti di alta tecnologia»
«Sviluppo non può prescindere da sostenibilità», dalla Costa d'Amalfi una lettera aperta ai Ministri
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107118108
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....