Ultimo aggiornamento 10 ore fa SS. Nome di Maria vergine

Date rapide

Oggi: 12 settembre

Ieri: 11 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDiga di Campolattaro, Salvini e De Luca all’inaugurazione dei lavori: "La più grande infrastruttura idrica incompiuta del Paese"

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Politica

Sono partiti, ieri mattina, 10 settembre, i lavori per la diga di Campolattaro

Diga di Campolattaro, Salvini e De Luca all’inaugurazione dei lavori: "La più grande infrastruttura idrica incompiuta del Paese"

Il progetto riguarda l'utilizzo delle acque dell'invaso, posto sul fiume Tammaro, per scopi potabili e irrigui, attraverso la realizzazione di opere di derivazione e adduzione

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 11 settembre 2025 06:59:36

Sono partiti, ieri mattina, 10 settembre, i lavori per la diga di Campolattaro, in provincia di Benevento. Si tratta del completamento della più grande infrastruttura idrica incompiuta del Paese, un risultato fortemente voluto dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini e ottenuto grazie all'impegno del MIT, del Commissario straordinario di governo e della Regione Campania.

All'inaugurazione dei lavori erano presenti, oltre allo stesso Salvini, Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania; Attilio Toscano, Commissario straordinario di Governo per l'intervento "invaso di Campolattaro"; Raffaela Moscarella, Prefetto di Benevento; Antonio Caporaso, Sindaco del Comune di Ponte (BN) e Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento.

Il progetto riguarda l'utilizzo delle acque dell'invaso, posto sul fiume Tammaro, per scopi potabili e irrigui, attraverso la realizzazione di opere di derivazione e adduzione. La realizzazione è stata suddivisa in tre lotti funzionali, includendo il completamento della diga tramite la costruzione di una galleria di derivazione.

Durante la cerimonia, è stata avviata la fresa (TBM - Tunnel Boring Machine) che consentirà uno scavo di 5,42 m di diametro, destinato a ospitare la galleria di derivazione. Questa avrà una lunghezza di circa 7,5 km e conterrà una condotta unica per l'uso sia irriguo che potabile.

​L'intervento persegue i seguenti obiettivi:
* ​Fornire acqua potabile a più di 500 mila cittadini, irrigare oltre 15 mila ettari di terreni agricoli e produrre energia pulita.
* ​Realizzare una "autostrada dell'acqua" che attraversa l'intera area telesina.
* ​Rispettare il ruolo naturalistico assunto dall'invaso di Campolattaro.

Il costo totale dell'opera è di 741 milioni di euro, interamente finanziati. La fine dei lavori è prevista per dicembre 2027.

"Quando verranno ultimati i lavori, sarà possibile sfruttare le acque di uno degli invasi più grandi del Centro-Sud. - ha spiegato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca - Abbiamo fortemente voluto questo intervento, ne abbiamo finanziato la progettazione e, poi, insieme al Ministero delle Infrastrutture e alle risorse del Pnrr, ci siamo fatti carico degli oneri finanziari. Il nostro obiettivo, grazie a un programma complessivo di oltre 3 miliardi di investimenti, è quello di raggiungere la piena autonomia idrica della Campania, per azzerare i costi di approvvigionamento da altre regioni dell'acqua ad uso potabile e scongiurare il rischio-siccità, soprattutto in campo agricolo, a causa dei cambiamenti climatici. È un programma che guarda al futuro e al benessere della nostra regione".

"L'avvio della talpa meccanizzata per i lavori dell'invaso di Campolattaro rappresenta una svolta storica per il territorio: non segna solo il concreto avvio di un cantiere, ma l'inizio di una rinascita: le aree interne della Campania e del Mezzogiorno, per troppo tempo vittime di un immobilismo doloso, tornano finalmente protagoniste grazie a un'opera simbolo, rimasta incompiuta da oltre 30 anni e ora finalmente entrata nella piena fase realizzativa. La diga di Campolattaro è più di un'infrastruttura idrica, rappresenta il segno tangibile che il Governo c'è e costruisce futuro là dove c'è stato solo abbandono." Lo dichiara il deputato di Forza Italia e Sottosegretario di Stato al Mit con delega al coordinamento delle opere commissariate al Sud, Tullio Ferrante, che ha partecipato all'evento di inaugurazione dei lavori dell'invaso.

"La Diga di Campolattaro - ha aggiungo il Sottosegretario - è un'infrastruttura strategica per il Paese destinata a porre fine a decenni di attese, un modello di riscatto per il Sannio che garantirà l'autonomia idrica di tutta la Campania. Ma sono molti altri gli interventi che stiamo attuando per lo sviluppo infrastrutturale del beneventano: penso ai tratti commissariati della SS 212 della Val Fortore, dove sono già in corso i lavori relativi al primo stralcio del primo lotto, e della SS 369 Appulo-Fortorina, il cui progetto di fattibilità tecnico economico contiamo sia approvato entro l'anno insieme a quello relativo al secondo lotto dell'intervento commissariale lungo la SS 212. Anche la SS 372 Telesina vede ormai imminente l'approvazione del progetto esecutivo e la successiva consegna dei lavori del primo lotto, attesa entro la fine dell'anno. Infrastrutture come queste e come la nuova linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari - ha concluso il Sottosegretario - restituiranno dignità, centralità e futuro a questo territorio, proiettando finalmente il beneventano e le aree interne verso le grandi direttrici di sviluppo nazionale ed europeo."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10602104