Tu sei qui: PoliticaDopo granchio blu, il vermocane minaccia i mari del Sud. Vuolo: «Necessario intervento tempestivo»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 31 maggio 2024 09:16:28
L'Hermodice carunculata, comunemente chiamato vermocane, sta minacciando l'ecosistema marino e produttivo del Sud Italia. La notizia già nota da qualche settimana, se non mese, è piombata prepotente sui quotidiani italiani in edicola quest'oggi.
"Si tratta di una nuova specie invasiva del Mediterraneo che sta diventando sempre più presente a causa della sua alta capacità di riproduzione. Non solo il Granchio blu dunque per il quale ho inviato una richiesta di intervento, poi recepita dal Ministro dell'Agricoltura. Sembra che i nostri meravigliosi mari non trovino pace e con loro i pescatori che si ritrovano a combattere con specie invasive" commenta l'Onorevole Lucia Vuolo, europarlamentare Forza Italia.
Nel caso del vermocane non si parla di una specie alloctona, ma purtroppo autoctona. Fino a qualche anno fa la sua proliferazione era tenuta sotto controllo, ma con l'aumento delle temperature dovute al cambiamento climatico, ci sono stati molti ritrovamenti.
"Invertire il trend di aumento delle temperature è una soluzione poco percorribile purtroppo e io da mesi sto insistendo su un piano di adattamento al cambiamento climatico per calmierare gli effetti - spiega Vuolo, candidata all'europarlamento in Forza Italia - Noi Moderati - Questa specie può raggiungere la lunghezza di un metro e ha la forma di un millepiedi colorato e, se toccata, provoca bruciore e sensazione urticante. I nostri pescatori sono costretti ad assumere cortisone prima di andare a lavorare perché aprendo le reti ne trovano in grande quantità. La situazione è davvero pericolosa e rischia di diventare una catastrofe ambientale, sociale ed economica poiché divorano i pesci dall'interno. Se la situazione non venisse considerata seriamente rischiamo di danneggiare tutto l'ecosistema marino e i pescatori non avranno nulla da pescare. Non possiamo permettere che ciò avvenga, per questo motivo chiedo al Ministro un intervento tempestivo per aiutare i pescatori prima di tutto ad essere informati per aumentare la consapevolezza del problema e per fornire loro del materiale di sicurezza sul lavoro. Chiederò poi alla Commissione europea di aumentare i fondi per la ricerca, monitoraggio e prevenzione contro il vermocane. Ci sono degli studi in corso per verificare se le sostanze prodotte da questa specie possano avere un effetto terapeutico. Porterò la questione in Commissione Pesca per sensibilizzare l'Europa verso questo problema che sta mettendo in crisi il Sud Italia" conclude l'onorevole Lucia Vuolo, candidata in Forza Italia - Noi Moderati nella Circoscrizione Merdionale (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10577103
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...