Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaDraghi a Sorrento: «Sud non resterà indietro». Poi l'elogio ad Amalfi: «Per secoli motore dell'economia d’Europa»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 14 maggio 2022 08:24:31
Ultimo aggiornamento sabato 14 maggio 2022 08:24:31
Si sono svolti ieri, 13 maggio, a Sorrento, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i lavori del forum "Verso Sud - Strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo", appuntamento di carattere internazionale promosso dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, in collaborazione con The European House - Ambrosetti, che si protrarrà fino a domani, sabato 14 maggio.
Dopo i saluti del presidente della Camera Roberto Fico, l'intervento del presidente del Consiglio Mario Draghi.
«Il Sud - dice il premier - non è destinato a rimanere indietro. Il Mezzogiorno ha tutto il potenziale per convergere rapidamente verso il Centro-Nord. Per farlo, serve prima di tutto la giusta collaborazione tra investimenti pubblici e privati; Serve rafforzare la capacità amministrativa, a partire dalla giustizia, formare le competenze necessarie; E serve puntare sui talenti troppo spesso lasciati ai margini, a partire dai giovani e dalle donne. L'Italia e l'Unione Europea devono collaborare per agevolare questo processo. Questo è lo spirito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che destina almeno il 40% dei fondi al Sud - finanziamenti che si sommano a quelli del Fondo per lo sviluppo e la coesione.
Con il PNRR riduciamo i divari territoriali nei servizi, in particolare nell'istruzione, tramite investimenti mirati nella scuola, nella ricerca, nelle università. Dobbiamo fare in modo che tutti i cittadini italiani possano accedere a servizi della stessa qualità e con la stessa facilità. Al tempo stesso, con il PNRR sviluppiamo al Sud una politica industriale improntata all'innovazione in filiere strategiche, come quella dei semiconduttori e della mobilità sostenibile».
Non poteva mancare la menzione sulla Costiera Amalfitana e, in particolare su Amalfi che, da Antica Repubblica Marinara, è stata, a detta del premier, «per secoli un motore dell'economia, della cultura, della storia d'Europa».
Draghi conclude il suo discorso sul blocco delle esportazioni: «Il blocco delle esportazioni di grano dall'Ucraina rischia di provocare una crisi alimentare, che a sua volta potrebbe produrre instabilità politica ma soprattutto una crisi umanitaria di proporzioni straordinarie". La ricetta è investire nella sicurezza alimentare coordinando gli sforzi con l'Unione Europea così da "rendere più integrate le catene di approvvigionamento».
Leggi anche:
A Sorrento il forum "Verso Sud": grande accoglienza per Mattarella, Fico e Draghi
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10465104
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha avuto ieri pomeriggio, 26 maggio, una conversazione telefonica con il Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. Il colloquio si è incentrato sugli sviluppi della situazione in Ucraina e sugli sforzi per trovare una soluzione condivisa alla crisi...
Con la Russia che minaccia una crisi alimentare in caso di mancato ritiro delle sanzioni contro Mosca, l'Italia corre ai ripari. Tra le priorità del governo italiano, oltre che dell'agenda internazionale, c'è senza dubbio anche la food security. Per questo motivo, il Governo italiano, in collaborazione...
Incredibile ma vero. Matteo Salvini e Vincenzo De Luca, per una volta, sono d'accordo su qualcosa. Il leader della Lega intervenendo ieri, 27 maggio, a Napoli per le cerimonie dei 130 anni de Il Mattino, ha commentato il dibattito con il governatore della Campania, dicendosi d'accordo con lui sulle rivendicazioni...
Vie del mare insufficienti, ed un servizio ferroviario totalmente inadeguato ad affrontare la domanda di mobilità estiva del territorio della penisola sorrentina. E' l'allarme lanciato questo pomeriggio dal sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, nel corso di una video conferenza presieduta dal prefetto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.