Tu sei qui: PoliticaDraghi a Sorrento: «Sud non resterà indietro». Poi l'elogio ad Amalfi: «Per secoli motore dell'economia d’Europa»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 14 maggio 2022 08:24:31
Si sono svolti ieri, 13 maggio, a Sorrento, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i lavori del forum "Verso Sud - Strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo", appuntamento di carattere internazionale promosso dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, in collaborazione con The European House - Ambrosetti, che si protrarrà fino a domani, sabato 14 maggio.
Dopo i saluti del presidente della Camera Roberto Fico, l'intervento del presidente del Consiglio Mario Draghi.
«Il Sud - dice il premier - non è destinato a rimanere indietro. Il Mezzogiorno ha tutto il potenziale per convergere rapidamente verso il Centro-Nord. Per farlo, serve prima di tutto la giusta collaborazione tra investimenti pubblici e privati; Serve rafforzare la capacità amministrativa, a partire dalla giustizia, formare le competenze necessarie; E serve puntare sui talenti troppo spesso lasciati ai margini, a partire dai giovani e dalle donne. L'Italia e l'Unione Europea devono collaborare per agevolare questo processo. Questo è lo spirito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che destina almeno il 40% dei fondi al Sud - finanziamenti che si sommano a quelli del Fondo per lo sviluppo e la coesione.
Con il PNRR riduciamo i divari territoriali nei servizi, in particolare nell'istruzione, tramite investimenti mirati nella scuola, nella ricerca, nelle università. Dobbiamo fare in modo che tutti i cittadini italiani possano accedere a servizi della stessa qualità e con la stessa facilità. Al tempo stesso, con il PNRR sviluppiamo al Sud una politica industriale improntata all'innovazione in filiere strategiche, come quella dei semiconduttori e della mobilità sostenibile».
Non poteva mancare la menzione sulla Costiera Amalfitana e, in particolare su Amalfi che, da Antica Repubblica Marinara, è stata, a detta del premier, «per secoli un motore dell'economia, della cultura, della storia d'Europa».
Draghi conclude il suo discorso sul blocco delle esportazioni: «Il blocco delle esportazioni di grano dall'Ucraina rischia di provocare una crisi alimentare, che a sua volta potrebbe produrre instabilità politica ma soprattutto una crisi umanitaria di proporzioni straordinarie". La ricetta è investire nella sicurezza alimentare coordinando gli sforzi con l'Unione Europea così da "rendere più integrate le catene di approvvigionamento».
Leggi anche:
A Sorrento il forum "Verso Sud": grande accoglienza per Mattarella, Fico e Draghi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101415107
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....