Tu sei qui: PoliticaEmergenza brucellosi, nuovi fondi per risarcire gli allevatori: 8 milioni in arrivo dalla Regione Campania
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 26 giugno 2025 08:42:26
"Arrivano ulteriori risorse per risarcire gli allevatori del settore Bufalino colpiti dall'emergenza Brucellosi. Si tratta di un importante supporto a favore di un comparto e una filiera strategica per l'agricoltura campana. Intanto stanno arrivando anche dati molto incoraggianti per quanto riguarda il processo di eradicazione della brucellosi". Lo ha reso noto Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania
"Risorse - spiega l'Assessore Caputo - con le quali si è mantenuto fede ad un impegno assunto con gli allevatori e le relative organizzazioni professionali dal presidente De Luca, un provvedimento con il quale continuiamo a supportare le aziende che hanno subito l'abbattimento parziale o totale della mandria, nel periodo 2017/21, a seguito di provvedimenti straordinari per il controllo delle malattie infettive della bufala in Campania".
"L' indennizzo verrà erogato in regime di de minimis ed ammonterà a 365 Euro per capo fino ad un massimo di 50mila euro per azienda. La novità di questo Bando è che le domande saranno rilasciate sulla piattaforma dell'Assessorato in formato dematerializzato e con istruttoria informatizzata".
Lo stanziamento è di circa 8milioni, attualmente sono disponibili 2 milioni che saranno innalzati ad 8 con l'imminente legge di assestamento del bilancio regionale. Ai 7 milioni di euro stanziati per il periodo 22/24, si aggiunge un ulteriore stanziamento per 8 milioni per il mancato reddito relativo agli anni 2017/21.
"Per il settore zootecnico regionale abbiamo anche pubblicato il bando relativo all'intervento SRD02 azione D, che finanzia investimenti aziendali a favore della biosicurezza e del benessere animale per un totale di 6 milioni di euro. Risorse che si aggiungono ai 10 milioni di euro stanziati con un precedente bando per le azioni A e B".
Crollo dei focolai attivi. Il modello Campania funziona
"Grazie all'azione incisiva della Regione, del Commissario straordinario prima e del Coordinatore del Piano poi, dei servizi veterinari, dei dipartimenti di Veterinaria delle Università coinvolte e dell'Istituto zooprofilattico della Campania - precisa l'assessore regionale all'Agricoltura - l'emergenza brucellosi pare essere finalmente sotto controllo, essendo negli ultimi mesi drasticamente diminuite sia l'incidenza dei nuovi casi che la prevalenza di tali malattie nella popolazione zootecnica presente negli allevamenti".
L'ultimo report regionale è particolarmente incoraggiante: crollano i focolai e gli abbattimenti. I dati aggiornati al 20 giugno 2025, forniti dal Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Caserta, attestano una netta inversione di tendenza, frutto delle misure messe in campo dalla Regione Campania con i Decreti Dirigenziali n. 104/2022 e n. 326/2024.
Abbattimenti drasticamente ridotti
Nel 2025, sono stati abbattuti solo 1.636 capi bufalini sieropositivi, un numero che segna una riduzione del 74% rispetto al picco del 2020 (10.863 capi). Un dato che conferma l'efficacia del modello d'intervento adottato, basato su controlli mirati, azioni clusterizzate, biosicurezza e tracciabilità.
Calo significativo della prevalenza e incidenza
La prevalenza della brucellosi è scesa al 4,1% (era al 18,7% nel 2021) e l'incidenza si attesta appena all'1,2%, confermando un trend in forte miglioramento. Il monitoraggio epidemiologico evidenzia un consolidamento dei risultati già registrati nel biennio precedente.
Anche il numero dei focolai di brucellosi negli allevamenti bufalini è in calo costante: dai 87 del 2021 agli attuali 18. Di questi, 13 si concentrano in 4 comuni cluster (Cancello ed Arnone, Castel Volturno, Grazzanise e Santa Maria La Fossa), mentre i restanti 5 sono distribuiti in aree non cluster.
Nessun focolaio attivo nella specie bovina.
"I risultati ottenuti confermano che la strategia regionale è efficace e sta conducendo a una progressiva eradicazione della brucellosi - ha dichiarato l'Assessore all'Agricoltura Nicola Caputo -. Continueremo a lavorare con rigore, ascolto e responsabilità per garantire sanità animale, sostenibilità e futuro alla filiera bufalina, patrimonio identitario della nostra regione. Un sentito ringraziamento va al Commissario straordinario per l'emergenza brucellosi Michele Chiara, per la determinazione e la competenza con cui ha guidato il coordinamento delle attività sul territorio".
Un risultato che è stato possibile grazie alla visione e al sostegno costante del Presidente Vincenzo De Luca, che ha creduto sin dall'inizio nella possibilità di superare questa emergenza con strumenti concreti e scelte coraggiose.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10024108
Il sindaco di Forio, Stani Verde, ha deciso di annullare lo spettacolo della tiktoker Rita De Crescenzo, previsto per il 13 agosto in una sala bingo. La decisione è stata presa per motivi di sicurezza e a tutela dell'immagine del comune, non per un atto di censura, come confermato dal primo cittadino,...
A pochi giorni dalla lettera con cui ha annunciato le dimissioni dal Consiglio comunale di Positano, seguita dalla replica del sindaco Giuseppe Guida, il generale Giorgio Russo torna a esprimere le proprie posizioni. Con un nuovo scritto, che ha intitolato "Eletti e paletti", il consigliere dimissionario...
"Abbiamo avuto un'anteprima di cosa porterebbe in Regione l'unione di Pd, 5 Stelle e deluchiani. Un concentrato di trash con il vilipendio delle Istituzioni e finanche della bandiera italiana". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del partito in Campania,...
In seguito allo stato di agitazione dichiarato dai mercatali e alle proteste sorte in merito alla riorganizzazione del mercato settimanale, l'Amministrazione comunale di Maiori — composta dal Sindaco, dalla Giunta e dai Consiglieri di maggioranza — ha diffuso una nota ufficiale per chiarire la propria...
L'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense desidera esprimere pubblicamente il proprio ringraziamento a quanti sono intervenuti con prontezza e professionalità per fronteggiare l'incendio che ha colpito il Monte di Torca nella giornata di martedì. "L'Amministrazione Comunale desidera esprimere il proprio...