Tu sei qui: PoliticaFrancia, un milione in piazza contro riforma pensioni
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 7 marzo 2023 20:26:31
di Norman di Lieto
Quando c'è da manifestare i francesi non si fanno certo pregare e se poi si tratta di un tema attualissimo in ogni paese europeo come quello delle pensioni, le piazze si 'scaldano e si riempiono' di cittadini.
A Parigi, il governo a guida Macron, sta lavorando ad una riforma per innalzare l'età pensionabile da 62 a 64 anni di età: un tema spinoso e sentitissimo che ha portato al sesto giorno di mobilitazione nazionale
Al sesto giorno di mobilitazione nazionale contro la riforma delle pensioni, in Francia tornano a scendere in piazza milioni di lavoratori contro l'ipotesi dell'innalzamento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni. Secondo i sindacati confederati 3,5 milioni di persone hanno partecipato alle
280 manifestazioni, 700mila solo a Parigi, insieme a blocchi stradali, dell'impianti industriali e scuole.
Una Francia ferma "fa ovviamente male ai nostri concittadini", e "i primi penalizzati, quando abbiamo gli scioperi, sono i francesi pù modesti", ha detto ieri sera la premier Elisabeth Borne, difendendo su France 5 una riforma che garantirà la sostenibilità di "uno dei pilastri del nostro modello sociale".
In partenza dal corteo parigino - con 700 mila partecipanti secondo la Cgt - il dirigente sindacale Martinez ha avvertito che "un passaggio forzato da parte del governo non farà che accendere la miccia", invitando i manifestanti a "passare alla velocità superiore" e a "generalizzare gli scioperi in molti luoghi". Citando l'intersindacale, Le Monde ha riportato che ci sono stati almeno 245 mila manifestanti a Marsiglia, 75 mila a Nantes, 53 mila a Grenoble, 50 mila a Saint-E'tienne, 45 mila a Le Havre, 30 mila a Clermont-Ferrand, 30 mila a Nizza, 25 mila a Lorient e 25 mila a Tolone.
Nel contempo, alle 14.30, il Senato ha ripreso l'esame del progetto di riforma delle pensioni. L'articolo cardine, il 7, alza l'età pensionabile da 62 a 64 anni.
La battaglia politica e sindacale continua (non solo) in Francia.
Fonte foto: Pagina Facebook Cgt
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10158105
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...