Tu sei qui: PoliticaGoverno Draghi, l’ultimo Consiglio dei ministri con foto ricordo. Il premier ringrazia: «I governi passano, l’Italia resta»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 ottobre 2022 09:33:10
Si è svolo ieri a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri. Al termine della riunione, il Presidente Mario Draghi ha rivolto ai Ministri e ai Sottosegretari un sentito ringraziamento per il lavoro svolto, ricordando le principali azioni intraprese e invitandoli ad agevolare una transizione ordinata con il prossimo Governo:
"Voglio ringraziare tutti voi per il lavoro che avete svolto in questo anno e mezzo.
Avete fronteggiato una pandemia, una crisi economica, una crisi energetica, il ritorno della guerra in Europa.
Avete organizzato la campagna vaccinale, scritto e avviato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato un numero enorme di misure di sostegno economico.
Dall'organizzazione dei vertici G20 al sostegno immediato e convinto all'Ucraina, avete reso l'Italia protagonista in Europa e nel mondo.
Il merito è del vostro entusiasmo, della vostra professionalità, del vostro spirito di collaborazione - tra voi, con gli altri organi dello Stato, con gli enti territoriali.
L'unità nazionale è, per forza di cose, un'esperienza eccezionale, che avviene soltanto nei momenti di crisi profonda.
Mantenerla, come avete fatto, per molti mesi, richiede maturità, senso dello Stato, e anche un bel po' di pazienza.
I cittadini si aspettavano molto da voi - e voi li avete serviti al meglio.
Potete essere orgogliosi di quanto fatto, dei risultati che avete raggiunto, dei progetti che avete avviato e che altri sapranno completare.
Tra qualche settimana, su questi banchi siederà il nuovo esecutivo, espressione del risultato delle elezioni che si sono appena tenute.
Vi rinnovo l'invito ad agevolare una transizione ordinata, che permetta a chi verrà di mettersi al lavoro da subito.
Lo dobbiamo alle istituzioni di cui abbiamo fatto parte, ma soprattutto lo dobbiamo ai cittadini.
I governi passano, l'Italia resta.
Grazie".
Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, anche in attuazione della missione 5, componente 2, riforma 2, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti (disegno di legge - esame preliminare)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, anche in attuazione della missione 5, componente 2, riforma 2, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti.
Il testo opera nel solco dell'attuazione delle norme della legge di bilancio 2022, con le quali si è iniziato il percorso di riforma previsto dal PNRR, e si è avviato a livello territoriale il processo di integrazione dei servizi sociali e sociosanitari riservati alle persone non autosufficienti.
*****
DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO 2023
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Documento Programmatico di Bilancio per il 2023.
In linea con l'approvazione della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, che si limita all'analisi delle tendenze in corso e alle previsioni tendenziali per l'economia e la finanza pubblica italiane, il Documento include le principali linee di intervento a legislazione vigente e i relativi effetti sugli indicatori macroeconomici e di finanza pubblica per il prossimo anno.
*****
IMPIANTI ENERGETICI DA FONTI RINNOVABILI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, in seguito alla complessiva valutazione e armonizzazione degli interessi pubblici coinvolti, ha deliberato l'approvazione del giudizio positivo di compatibilità ambientale per tre progetti di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (energia eolica, fotovoltaica e geotermica):
A norma dell'articolo 7 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, le deliberazioni adottate sostituiscono a ogni effetto il provvedimento di valutazione d'impatto ambientale (VIA).
*****
DELIBERAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, per 12 mesi, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati il giorno 18 agosto 2022 nel territorio dei comuni di Massa e di Carrara, in provincia di Massa-Carrara.
Per l'attuazione delle prime misure urgenti, sono stati stanziati 2.080.000 euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.
*****
DELIBERAZIONI A NORMA DEL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'interno Luciana Lamorgese, a norma dell'articolo 143 del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (TUEL), ha deliberato la proroga, per una durata di sei mesi, dello scioglimento del Consiglio comunale di Marano (NA), in ragione della necessità di proseguire l'opera di risanamento dagli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata.
*****
Foto: Governo.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10273109
Una giornata - quella di oggi - volta a commemorare le 335 vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine avvenuto 79 anni fa, scatena la bufera politica. Le parole pronunciate dalla presidente Giorgia Meloni, sono queste: "Oggi l'Italia onora le vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Settantanove anni...
di Norman di Lieto Una clamorosa mossa serale porta Silvio Berlusconi a sostituire due degli esponenti più in vista dopo le elezioni politiche di settembre: Alessandro Cattaneo e Licia Ronzulli. Il primo si è ritrovato sostituito come capogruppo alla Camera da colui il quale aveva già ricoperto il ruolo...
La situazione delle carceri in Italia è assai critica come denunciato da tempo da varie associazioni, politici e anche dal Papa che di ritorno da un viaggio in Bahrein aveva affermato: "Prendersi cura dei detenuti fa bene a tutti". Ora arriva una relazione di Strasburgo che rendono noti i risultati di...
La situazione in Francia non è delle migliori con il governo Macron che è alle prese con le manifestazioni dei cittadini francesi che, guidati dai sindacati, sono contrari alla riforma delle pensioni in discussione e che innalzerebbe l'età pensionabile da 62 a 64 anni. È stato lo stesso presidente francese...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.