Tu sei qui: PoliticaGuerra in Ucraina, Meloni: «Pieno sostegno a Kiev, anche militare. Sanzioni a Mosca sono giuste»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 14 dicembre 2022 08:28:26
Nella giornata di ieri, 13 dicembre, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha reso le Comunicazioni alla Camera dei Deputati, in vista del Consiglio europeo del 15 dicembre. Nel corso del suo discorso, la premier ha indicato i tre nodi principali da affrontare a Bruxelles con un intervento incentrato sull'approccio del suo governo, che punta ad "avere più Europa in Italia, piuttosto che più Italia in Europa".
"Vedete, colleghi, noi abbiamo sempre dibattuto, a volte con decisione veemenza, attorno all'ipotesi che in Italia dovesse esserci "più o meno Europa". Quasi mai, invece, - ha sottolineato Meloni - ci siamo chiesti se in Europa dovesse esserci più o meno Italia. Ecco, l'obiettivo di questo Governo è avere più Italia in Europa, in condizione di pari dignità con gli altri Stati membri, come si conviene ad una grande Nazione fondatrice. Significa non limitarsi a ratificare le scelte a valle, ma contribuire a definire quelle scelte a monte, far sentire forte la voce della nostra Nazione per indirizzare l'integrazione europea verso risposte più efficaci alle grandi sfide del nostro tempo e verso un approccio più attento ai bisogni dei cittadini, delle famiglie e delle imprese".
Come fatto ieri nel G7, Meloni ha difeso il sostegno militare a Kiev e le sanzioni a Mosca: "Non dobbiamo consentire che Putin utilizzi la carenza di cibo come arma contro l'Europa, come già sta facendo con il gas e il petrolio". Sulla crisi energetica, "siamo pronti a fare tutto quello che c'è da fare per fermare la speculazioni", la promessa di Meloni, convinta però che "gli unici interventi davvero efficaci e risolutivi debbano arrivare dall'Ue", che "è in ritardo su una situazione epocale". A guidare la trattativa ora "sono i Paesi considerati non sovranisti", ha notato Meloni, secondo cui "andare in ordine sparso, pensando che chi è più forte economicamente possa salvarsi, se necessario a scapito degli altri", non è solo "un'illusione".
Foto: Governo.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10535106
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...