Tu sei qui: PoliticaI sindaci della penisola sorrentina in Regione Campania. Discussi i nodi sanità e mobilità: «De Luca si è reso disponibile»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 14 gennaio 2021 14:18:46
Le questioni della sanità e della mobilità in penisola sorrentina sono state al centro dell'incontro svoltosi questa mattina in Regione Campania, alla presenza del presidente Vincenzo De Luca, dei sindaci dei sei comuni della penisola sorrentina e del direttore generale dell'Asl Napoli 3 Sud, Gennaro Sosto.
Al presidente De Luca, i primi cittadini di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli, Sorrento, Massimo Coppola, Sant'Agnello, Piergiorgio Sagristani, Piano di Sorrento, Vincenzo Iaccarino, Meta, Giuseppe Tito e Vico Equense, Andrea Buonocore, hanno sottoposto le problematiche che affliggono gli ospedali della penisola sorrentina: il Santa Maria della Misericordia di Sorrento e il De Luca e Rossano di Vico Equense. Una situazione, che nei giorni scorsi, aveva portato alla paralisi della Rianimazione, a causa della carenza di anestesisti, con gravi ripercussioni sull'utenza e sulle emergenze.
I sindaci hanno inoltre posto l'accento su un altro nodo, rappresentato dalla mobilità, messa a dura prova in queste settimane anche dal fragile assetto idrogeologico del territorio.
«Abbiamo discusso anche della necessità indifferibile di mettere mano alle condizioni disastrose in cui versa l'Eav - spiega il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola -. La possibilità di istituire un doppio binario tra Sorrento e Castellammare di Stabia, inoltre, potrebbe rappresentare un'importante operazione di potenziamento del traffico su ferro. Sul fronte sanitario, oltre a sollecitare un intervento della Regione Campania per evitare problemi all'assistenza per i nostri cittadini, abbiamo chiesto la possibilità di allestire in zona un centro dove avviare la campagna di vaccinazioni, così da evitare ai residenti spostamenti verso altre destinazioni. L'incontro si è svolto in un clima di grande collaborazione. Il presidente De Luca si è reso disponibile ad accogliere le nostre richieste, e a superare eventuali criticità future che dovessero presentarsi».
Leggi anche:
Sanità, De Luca annuncia l'avvio della progettazione dell'ospedale unico della Costiera Sorrentina
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10345108
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....