Tu sei qui: PoliticaIl Comune di Sorrento chiama Inps. Rischio 100 mila euro in bilancio
Inserito da (Admin), lunedì 18 gennaio 2021 12:02:00
Sorrento. In gioco oltre 100 mila euro che potrebbero ricadere nel bilancio 2021 del Comune di Sorrento.
Il motivo, un errore di interpretazione di chi ha calcolato la liquidazione dei dipendenti ex 285 andati in quiescenza nell'ultimo anno. In pratica chi ha operato i calcoli ha equiparato i dipendenti di Sorrento con tutti gli altri assunti nel 1979 con la legge 285 della regione Campania. Con una differenza sostanziale, i 48 lavoratori di Sorrento all'epoca hanno versato all'Inpdap confluito poi all'Inps, i contributi degli anni 1981/83 e non li hanno mai avuti liquidati, a differenza di tutti gli assunti in altri enti con la legge 285.
Accortosi dell'errore del calcolo, tutti i dipendenti interessati hanno inviato, e protocollato, ripetute lettere, già 14 mesi fa, quando era al governo la giunta del sindaco Giuseppe Cuomo.
Mail e lettere in cui si evidenziava questo errore e la necessità di chiarire le posizioni con l'Inps così da porvi rimedio. In pratica se ciò non dovesse avvenire gli anni mancanti nella buonuscita andrebbero a pesare nel bilancio del comune di Sorrento. Il sindaco Massimo Coppola appena insediato, e venuto a conoscenza del pericolo per l'Ente, ha attivato nei mesi scorsi l'assessore al personale, la dottoressa Rosa Persico, che ha da subito convocato responsabili comunali e sentito in rappresentanza di tutti gli ex dipendenti Antonino Fiorentino che, con lettere, tabulati e tutto ciò che serviva per chiarire l'errore, ha dimostrato la "distrazione" in cui era incorso chi aveva calcolato il Tfr (trattamento di fine lavoro) e i Ps (Indennità Premio di Servizio).
Prima delle festività natalizie l'assessore Persico ha chiesto, con una lettera protocollata, ai responsabili dell'Inps di Napoli un incontro per chiarire la storia. Ma ancora attende la convocazione. Gli ex dipendenti hanno fatto notare all'assessore che tra pochi mesi scatteranno i primi provvedimenti dell'Inps e in mancanza di chiarezza, chiederanno le somme mancanti al Comune di Sorrento. Un rischio, in un momento davvero tragico come questo, che ha il sapore della beffa per l'Ente pubblico e la costernazione che in più di un anno non si sia risolata la storia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10456108
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...