Tu sei qui: PoliticaIl grido d'allarme dei sindaci: "Welfare dei Comuni a rischio"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 6 aprile 2023 19:25:17
La 'macchina' organizzativa dei Comuni rischia di incepparsi ed i sindaci sono assai preoccupati, lanciando un grido d'allarme: scarseggiano i fondi per i servizi essenziali, la scuola, la sanità i trasporti.
"Il taglio ai finanziamenti lascia sola Milano e le altre grandi città, si è cercato di portare la situazione all'attenzione del governo, con emendamenti alla legge di Bilancio, che però non hanno avuto fortuna, nessuno di questi emendamenti è stato approvato.
Trasporti, welfare, scuola, vengono lasciati scoperti senza le risorse aggiuntive che vengono richieste a Roma", ha detto stamane, allarmato, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.
"L'amministrazione di una grande città come Milano - ha aggiunto - è una macchina molto complessa e se non ci sono i soldi alcuni servizi rischiano infatti di essere tagliati".
Sulla stessa linea il sindaco di Bologna, Matteo Lepore. "Ci sono alcuni aspetti che non sono adeguatamente sostenuti - ha affermato Lepore - come l'educazione, come è il caso dei centri estivi, le politiche per la casa e le proposte per la sanità.
Questi sono ambiti in cui il governo non ha dato risposte adeguate".
Costi dell'energia aumentati e inflazione mettono in difficoltà le grandi città, ha fatto notare anche il sindaco di Napoli, Massimiliano Manfredi. "L'Anci aveva chiesto delle compensazioni che non sono arrivate e questo mette in difficoltà le città metropolitane. Un po' lo avevamo previsto e come città metropolitana di Napoli ci eravamo organizzati per evitare tagli e riduzione dei servizi che non ci saranno ma è chiaro che avremo una minore capacità d'investimento", ha spiegato il primo cittadino di Napoli.
Sul fronte dell'emergenza abitativa, poi, 11 città - Bergamo, Bologna, Firenze, Lodi, Milano, Napoli, Padova, Parma, Roma, Torino, Verona, riunite a Bologna insieme all'Anci Nazionale - chiedono iniziative sia legislative che politiche finanziarie "perché i Comuni, in prima linea hanno già pagato con un costo ormai insostenibile il disimpegno dello Stato verso politiche urbane integrate".
"Il tema della casa - ha sintetizzato il sindaco di Firenze, Dario Nardella - è tornato a essere un'emergenza sociale. Ci sono molti sfratti, l'aumento degli interessi e quindi dei mutui. E poi c'è l'esplosione del mercato immobiliare, determinato anche dal fenomeno degli affitti turistici brevi".
Fonte foto: pagina Facebook Sindaco Beppe Sala e Foto dialex1965daPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10837108
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....