Tu sei qui: PoliticaIran, Amnesty International: "Uccisi 44 bambini"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 10 dicembre 2022 19:55:58
Torna Amnesty International a denunciare quel che accade in Iran rendendo noto di aver documentato nomi e dati di 44 bambini uccisi durante le proteste in Iran e di aver raccolto informazioni sulle minacce ricevute dai parenti.
A riportare la notizia è stata Iran international.
Secondo il rapporto, 34 bambini sono stati uccisi: le agenzie di sicurezza - riferisce il rapporto - hanno avvolto i corpi dei bambini in sudari e li hanno consegnati alle famiglie pochi minuti prima della prevista cerimonia di sepoltura.
Hebe Maraif, direttore di Amnesty International per il Medio Oriente e il Nord Africa, ha affermato che le autorità della Repubblica islamica non solo hanno condannato le famiglie dei bambini uccisi a una vita di dolore inconsolabile, ma anche a grave frustrazione attraverso incessanti intimidazioni e crudeli restrizioni su sepolture e commemorazioni.
Amnesty International ha reso noto che le autorità iraniane hanno negato la responsabilità dell'uccisione di almeno 19 bambini e attribuito la morte di 12 di loro ai gruppi di opposizione e l'uccisione degli altri sei a incidenti.
Dei 44 bambini uccisi, 18, vale a dire più del 40%, sono stati uccisi nel Sistan e nella provincia del Baluchistan e il 20% è stato ucciso nelle città curde dell'Iran.
Le autorità continuano a minacciare le famiglie delle vittime minorenni delle perduranti proteste nel Paese.
Sempre la Ong teme "molte altre esecuzioni" nel prossimo futuro, "considerate le migliaia di persone arrestate e incriminate" nelle manifestazioni contro il regime.
Amnesty ha identificato almeno 18 persone che rischiano la pena capitale in relazione alle proteste iniziate a meta' settembre.
Tra costoro ci sono tra gli altri il rapper Toomaj Saleh e un manifestante 23enne, Mahan Sedarat Madani, che sembra -a sentire il padre- già nel braccio della morte.
Prima dell'inizio della rivolta a metà settembre, Amnesty aveva avvertito di prevedere una terribile accelerata nelle esecuzioni in Iran; il tutto in un Paese in cui, nei primi sei mesi del 2022, erano già state giustiziate almeno 251 persone.
Fonte foto: Foto diMaruf RahmandaPixabay e Foto diShima AbedinzadedaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10398107
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...