Tu sei qui: PoliticaL'assessore Caputo fa chiarezza sulla questione misura "PSR GIOVANI": «Massima trasparenza, tolleranza zero su comportamenti scorretti e rivoluzione nell'organizzazione»
Inserito da (Admin), venerdì 29 gennaio 2021 17:13:01
"Siamo in debito con i giovani che in questi anni sono stati mortificati e penalizzati da una programmazione che ha spesso messo in luce i suoi limiti, alimentando, peraltro, strumentalizzazioni da parte di portatori di interesse. Le innumerevoli proroghe, consentite e talvolta avallate, anche da chi oggi si erge a giudice, hanno determinato aspettative sui territori ed una distorta percezione della finalità ultima delle misure pensate per incentivare i giovani all'agricoltura. I principi posti alla base di ogni mia attività sono e saranno: trasparenza, semplificazione, certezza dei tempi e tolleranza zero su tutti i comportamenti scorretti, passati e futuri. Non a caso il mio primo impegno come Assessore è stato proiettato ad una più consona e razionale riorganizzazione della macrostruttura dell'Assessorato, al fine di facilitare il naturale processo di turn over, la razionalizzazione dei processi lavorativi ed un più corretto rapporto con il comparto. Nelle condizioni attuali e nelle more degli esiti della commissione, non si può procedere ad un "liberi tutti". - Lo ha dichiarato Nicola Caputo Assessore regionale all'Agricoltura della Regione Campania a proposito delle problematiche concernenti il Progetto Integrato Giovani. - I lavori della Commissione di Controllo sulla verifica della coerenza interna dei dati dei fascicoli e sui requisiti di ammissibilità, a seguito di un esposto pervenuto da un cittadino, si sono conclusi con il rafforzamento di un dato problematico che ci induce ad eseguire un ulteriore controllo, su tutte le pratiche risultate ammesse (728). Conseguentemente ai risultati emersi dai lavori della Commissione esaminatrice abbiamo avviato una rotazione del personale preposto e l'immediata revoca dei finanziamenti erogati per quelle domande risultate non idonee per circa 7,5 Milioni di euro! Abbiamo il dovere morale e l'obbligo amministrativo di addivenire, il prima possibile, ad una graduatoria cristallina, depurata dalla presenza di posizioni illegittime. Stiamo affrontando una fase complessa con decisioni difficili da assumere dovendo, purtroppo, contare su risorse esigue. Decisioni - spiega ancora Caputo - che prenderemo, lo ribadisco, dopo gli opportuni confronti con tutti gli stakeholders, con i quali è stata concordata in sede di Tavolo Verde anche l'attività di verifica posta in essere. Il mio impegno è volto alla risoluzione di questo complesso e disastroso empasse, che ha radici profonde negli anni. L'operato di questo assessorato , non poteva e non può che muovere dall'esigenza di salvaguardare tutti gli interessi in gioco, soprattutto dei giovani, ma di tutti i giovani, anche di coloro che hanno deciso di intraprendere attività agricole in epoca successiva al 2018. I lavori di controllo saranno rigorosissimi ed andranno avanti anche per la fase di emissione dei pagamenti, al fine di tutelare i tanti utenti che, nel rispetto della legge, hanno deciso di partecipare ad un bando pubblico, a garanzia dei principi della pubblica amministrazione e di coloro che hanno una concreta legittimazione a ricevere il beneficio. Chiedo dunque a tutti - dichiara ancora l'Assessore Nicola Caputo - di assumere posizioni coerenti con il percorso che abbiamo condiviso evitando inutili e strumentali speculazioni a danno proprio di quei giovani che a gran voce si sostiene voler difendere".
Quanto al possibile "scorrimento" della graduatoria - conclude l'Assessore Nicola Caputo - la mia disponibilità è massima perché credo che i giovani vadano tutelati, rispettati ed incentivati. Potremo però assumere decisioni concrete solo dopo la conclusione dei lavori della Commissione di verifica e dopo che sarà chiaro il quadro delle risorse disponibili sulla base del regolamento transitorio 2021-2022.
Young Farmers First, dunque, ma facciamo in modo che le risorse pubbliche siano volte ad un concreto miglioramento del comparto agricolo campano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10039107
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...