Tu sei qui: PoliticaLa Campania ha una nuova legge urbanistica, De Luca: «Si apre pagina importante per lo sviluppo della regione»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 aprile 2024 07:14:35
Approvata la nuova legge urbanistica della Campania. Nella giornata di ieri, infatti, il Consiglio Regionale ha approvato con 31 voti favorevoli, 5 contrari e 5 astenuti, il Disegno di legge "Modifiche alla legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio", che disciplina la salvaguardia, la valorizzazione, l'assetto e l'utilizzazione del territorio mediante un sistema di pianificazione territoriale ed urbanistica.
A vent'anni di distanza dalla approvazione della legge regionale in materia di Governo del Territorio (n. 16/2004), e da ben 17 modifiche puntuali che si sono succedute nel frattempo, la Giunta regionale ha approvato una radicale modifica sistematica del testo normativo vigente, per garantire il necessario rinnovamento dell'impianto legislativo e, al contempo, consentire ai comuni campani ancora in fase di redazione dei propri strumenti urbanistici una graduale transizione verso il nuovo regime proposto.
"È un documento di valore straordinario che costituisce un risultato storico per la nostra regione. - spiega in una nota il governatore Vincenzo De Luca - È un punto di equilibrio di grande valore fra la necessità di rilancio dell'economia della trasformazione urbana e della rigenerazione del patrimonio edilizio, della riqualificazione dei quartieri, della tutela dell'ambiente con l'obiettivo del risparmio del suolo. È ancora un risultato più straordinario se si considera che un altro obiettivo che si è posto è quello di una radicale semplificazione nella legislazione urbanistica e del superamento della palude burocratica che conteneva anche la legislazione preesistente, frutto di numerose e poco coerenti modifiche. Si apre una pagina importante per lo sviluppo della Campania".
"A vent'anni di distanza dalla approvazione della legge regionale in materia di Governo del Territorio (n. 16/2004), e da ben 17 modifiche puntuali che si sono succedute nel frattempo, era necessario intervenire per dotare la Campania di un moderno quadro di riferimento normativo, al passo con i tempi e con le mutate esigenze della società, delle città e dei territori", spiega Luca Cascone, Consigliere della Regione Campania e Presidente della IV Commissione, che aggiunge: "La proposta di legge approvata oggi ha visto un grande sforzo organizzativo un grazie all'assessore Bruno Discepolo e ai suoi uffici, all'ufficio legislativo della Giunta e agli uffici del Consiglio oltre ai colleghi che nell'impegnativo iter amministrativo non hanno mai fatto mancare il loro coinvolgimento".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102235106
Sabato 14 giugno, alle ore 11:30 in Via Velia 4, il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte farà visita al gazebo allestito a Salerno dal gruppo territoriale del M5S e dal Network Giovani, nell'ambito della mobilitazione nazionale "No al riarmo - Finanziateci il futuro, non la guerra". L'iniziativa...
Il Comune di Agerola si prepara a un'importante seduta del Consiglio Comunale, che si terrà mercoledì 12 giugno alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze dell'Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo, nel Parco della Colonia Montana. Non sarà una seduta come le altre: l'incontro, infatti, sarà straordinario...
"L'ammirevole pathos dialettico e le differenti visioni di sviluppo della vostra amata città, non devono distogliere l'attenzione dalla necessità di rendere pienamente operativa l'azienda, intesa come strumento essenziale per il benessere delle nostre comunità". Inizia così la lettera inviata dal presidente...
La vicenda del mancato adeguamento normativo dell'atto costitutivo dell'Azienda Speciale Consortile Cava-Costiera per i Servizi Sociali crea imbarazzo anche tra le amministrazioni locali dei comuni della Costiera Amalfitana che attendono da oltre un anno l'avvio dell'operatività dell'organismo che dovrà...
Italia Viva Costa d’Amalfi continua il suo impegno politico per il territorio, in particolare sulla sanità locale, che da tempo grava sulla comunità. "Le troppe criticità - si legge in una nota affidata agli organi stampa - hanno come conseguenza dei disservizi non più accettabili per i cittadini e nemmeno...