Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Politica«La strada chiusa a Cetara è una mazzata al turismo della Costa d’Amalfi», Cirielli invia interrogazione al Governo
Scritto da (Maria Abate), sabato 23 maggio 2020 12:28:19
Ultimo aggiornamento sabato 23 maggio 2020 12:28:19
«Presenterò un'interrogazione parlamentare al ministro delle infrastrutture Paola De Micheli sulla chiusura del tratto della Strada Statale 163 "Amalfitana", compreso tra i chilometri 44,950 e 45,050, nel centro abitato di Cetara». Lo annuncia il Questore della Camera e parlamentare salernitano di Fratelli d'Italia Edmondo Cirielli a seguito dell'ordinanza emessa dall'Anas per l'esecuzione dei lavori di bonifica e messa in sicurezza della parete rocciosa.
«È inaccettabile che venga aperto il cantiere a meno di una settimana dalla riapertura delle attività commerciali e alla vigilia della ripresa delle attività balneari e ricettive. In questo modo - dichiara Cirielli - si dà la mazzata finale al turismo in Costiera Amalfitana, già duramente colpito dall'emergenza sanitaria».
«Vorrei sapere - prosegue - il motivo per cui tali lavori non sono stati effettuati durante i tre mesi di quarantena appena trascorsi, ossia quando le strade della Divina Costiera erano semi-deserte per via delle normative governative contro la diffusione del Covid-19. Tra l'altro, la frana che ha provocato il distacco di massi e materiale franoso lungo la SS163 "Amalfitana" risale allo scorso 28 novembre. Dunque, perché si è attesa incomprensibilmente la vigilia della stagione estiva per avviare i lavori?»
«Auspico - conclude Cirielli - un immediato interessamento da parte del Governo sulla vicenda. Ai commercianti e agli albergatori della Divina Costiera, che tramite Confcommercio e Federalberghi Salerno hanno manifestato il loro dissenso per tale ordinanza, giunga la mia solidarietà e il mio sostegno».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Con una lunga nota, trasmessa al primo cittadino di Maiori Antonio Capone e ai consiglieri comunali di maggioranza, l'Assessore all'Attuazione delle linee guida programma di governo e alla Protezione Civile, Mario Ruggiero, ha chiaramente espresso la sua contrarietà rispetto alle modalità con cui dovrebbe...
«Volevo segnalare una decisione che sta prendendo il governo nazionale e che avrà una ricaduta impressionante sul mondo della scuola: lo spostamento delle elezioni amministrative (vanno al voto capoluoghi come Napoli e Salerno) al 4 ottobre, il che significa che ancora una volta quelli che dovrebbero...
I consiglieri comunali capigruppo di minoranza nei comuni di Minori, Maiori, Scala, Furore, Praiano e Tramonti, rispettivamente Fulvio Mormile, Elvira D' Amato, Salvatore Della Pace, Antonio Ferrigno, Antonella Marchese, Fiorella Fusco e Domenico Guida, hanno chiesto l'accesso ad atti e informazioni...
«I numeri sui contagi degli ultimi giorni nel territorio dell'Agro nocerino-sarnese impressionano ed allarmano: siamo di fronte ad una impennata dei casi che non lascia presagire nulla di buono. Il rischio è che, se non si mettono immediatamente in campo misure drastiche, i contagi possano dilagare....