Tu sei qui: PoliticaMeloni in India: relazioni elevate a partenariato strategico, si parla anche di Ucraina e Covid
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 marzo 2023 08:06:22
Il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Giorgia Meloni, e il Primo Ministro dell'India, Shri Narendra Modi, si sono incontrati ieri a Nuova Delhi, su invito del Primo Ministro Modi.
Si tratta della prima visita ufficiale in India del Presidente del Consiglio Meloni, che ha anche incontrato successivamente la Presidente dell'India, Droupadi Murmu.
Il colloquio si è svolto in un'atmosfera cordiale e i due leader hanno avuto uno scambio di vedute su questioni bilaterali, regionali e internazionali di reciproco interesse. Hanno riconosciuto che la visita del Presidente del Consiglio Meloni avviene in un momento significativo, in quanto quest'anno i due Paesi celebrano il 75° anniversario dell'instaurazione di relazioni diplomatiche bilaterali.
Entrambi i leader hanno sottolineato il loro fermo impegno per la democrazia, per la libertà, per i diritti umani e per lo stato di diritto quali valori fondamentali nella promozione di pace, stabilità e sviluppo. Hanno accolto con favore l'elevato grado di convergenza negli interessi politici, economici e strategici dei due Paesi, che costituisce una base duratura per una relazione a lungo termine.
Ricordando il loro precedente incontro a Bali ai margini del Vertice del G20 in Indonesia, hanno ribadito il loro impegno a consolidare e a rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali tra India e Italia negli anni a venire. Il Piano d'azione 2020-24 ha fissato un'agenda ambiziosa per un partenariato rafforzato con l'Italia, ed entrambi i Paesi restano impegnati per la sua piena attuazione.
I due leader hanno preso atto, con soddisfazione, dei continui contatti, anche ai massimi livelli e durante la pandemia, e della proficua collaborazione nell'ambito del G20, in particolare nel corso delle rispettive Presidenze. Hanno tenuto ampie discussioni sulla cooperazione bilaterale, tra cui la cooperazione politica e nell'ambito della sicurezza, sulla difesa, sul commercio e sulla connettività, sulla sicurezza e la transizione energetica, sull'economia verde, sulla cultura e sulle relazioni interpersonali. Hanno inoltre discusso di questioni regionali e globali di interesse e preoccupazione reciproca. Entrambi i governi hanno condiviso l'importanza di un Indo-Pacifico libero, aperto e fondato su regole, basato sul rispetto del diritto internazionale, della sovranità e dell'integrità territoriale e sulla libertà di navigazione, e libero da coercizioni e conflitti. Hanno ribadito l'importanza di promuovere un sistema cooperativo di governance internazionale degli oceani e dei mari e di mantenere l'ordine marittimo basato sulle regole, fondato sul diritto internazionale, in particolare sull'UNCLOS [la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare]. A questo proposito, i due leader hanno sottolineato la necessità di adottare una visione olistica nel contrastare la criminalità organizzata transnazionale commessa in mare e l'importanza di salvaguardare gli usi legittimi degli oceani e la vita delle persone in mare, nonché i mezzi di sussistenza e la sicurezza delle comunità costiere. Ricordando la strategia dell'Ue per l'Indo-Pacifico, il Presidente del Consiglio Meloni ha sottolineato le opportunità di collaborazione per garantire la sicurezza marittima, anche promuovendo la cooperazione dell'India con l'operazione ATALANTA delle forze navali dell'Unione europea.
L'Italia ha ribadito la sua ferma condanna dell'aggressione illegale e non provocata all'Ucraina da
parte delle forze armate russe. Italia e India hanno chiesto la cessazione delle ostilità e hanno espresso la loro seria preoccupazione per la crisi umanitaria in Ucraina. I due leader hanno discusso l'effetto destabilizzante del conflitto in Ucraina e delle sue più ampie implicazioni regionali e globali. Entrambe le parti hanno concordato di rimanere strettamente impegnate sul tema.
Hanno discusso ulteriormente l'impatto della pandemia COVID-19 e le interruzioni delle catene di approvvigionamento dovute agli sviluppi globali. I leader hanno sottolineato la necessità di una maggiore collaborazione in uno spirito di amicizia e di partenariato per la prosperità e per lo sviluppo globale e hanno concordato sull'importanza di catene di valore resilienti e sostenibili, in particolare per i materiali critici, in modo da garantire la sicurezza energetica ed accelerare la transizione energetica.
Al fine di approfondire ulteriormente la collaborazione bilaterale, i due leader hanno deciso di elevare le relazioni tra Italia e India al livello di ‘Partenariato Strategico'. I due leader hanno accolto con favore il costante approfondimento negli ultimi due anni della cooperazione in materia di difesa tra i due Paesi, sottolineando la necessità di rafforzare ulteriormente l'impegno reciproco in questo campo attraverso la stipulazione di un Memorandum d'Intesa sulla cooperazione in materia di difesa. I due leader hanno concordato sul potenziale per il co-sviluppo e per la co-produzione di attrezzature per la difesa in India. Il Premier Modi ha invitato le aziende italiane del settore della difesa a partecipare attivamente all'iniziativa Make in India.
Foto: Governo.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10542103
di Norman di Lieto Una notizia che non ha indignato sufficientemente le autorità, l'opinione pubblica dopo che la Gran Bretagna aveva reso noto di voler inviare armi all'uranio impoverito a Kiev. Su questa scelta che definire scellerata è poco, si è espresso il presidente dell'Osservatorio Nazionale...
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto un colloquio telefonico con il Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky. Zelensky ha manifestato apprezzamento per la prossima Conferenza di Roma sulla ricostruzione dell'Ucraina prevista per il 26 aprile, un'occasione importante per rafforzare i...
La prima Commissione regionale Affari istituzionali, presieduta dal consigliere Giuseppe Sommese, ha esaminato di nuovo la proposta di Legge Popolare "per persone con gravi patologie disabilitanti" e all'umanità ha confermato il giudizio di ammissibilità. Il nuovo esame si è reso necessario per alcune...
È stato approvato questo pomeriggio in Cdm il codice degli appalti, rivisto e integrato alla luce delle osservazioni delle commissioni parlamentari, che ha il pregio di procedere nella direzione della semplificazione, sburocratizzazione delle procedure e liberalizzazione. Uno strumento che mette in grado...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.