Tu sei qui: PoliticaMidterm, i dem sconfiggono i repubblicani (e i sondaggi) mantenendo controllo Senato
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 13 novembre 2022 15:13:44
Tanto tuonò che (non) piovve: si pensava anche in base ai sondaggi sempre più sfavorevoli ai democratici che il partito repubblicano - con Donald Trump deciso a candidarsi alle prossime elezioni presidenziali del 2024 - potesse prendere le redini del Senato mettendo i democratici in minoranza.
Ma, come detto, così non è stato.
Il primo - ovviamente - a tirare un sospiro di sollievo è stato il presidente americano Joe Biden che ha celebrato la vittoria dei dem proprio nel 'conteso' Senato:
"Sono incredibilmente contento dell'affluenza alle urne", ha detto Biden sottolineando come la partecipazione al voto sia un riflesso della "qualità dei nostri candidati. E quindi, mi sento bene e non vedo l'ora che arrivino i prossimi due anni", ha detto Biden.
I democratici mantengono così il controllo del Senato per altri due anni grazie alla cruciale vittoria di Catherine Cortez Masto in Nevada, con la quale regalano un importante successo a Joe Biden.
Dall'altro versante politico la pesante sconfitta dei repubblicani in Nevada si somma a quelle in Arizona e Pennsylvania alimentando così le polemiche interne al partito che appare sempre più spaccato.
I candidati appoggiati da Trump hanno perso tutti o quasi al voto e proprio l'ex presidente è ritenuto da molti conservatori il vero responsabile della debacle repubblicana.
Così i repubblicani iniziano a lavorare al futuro post-Trump del partito: dietro le quinte finanziatori, funzionari e aspiranti candidati al 2024 sembrano intenzionati a voler sfruttare la debacle delle elezioni di metà mandato per scaricare l'ex presidente e spingere su una nuova generazione di leader.
Il controllo del Senato per i dem invece, è un'importante vittoria per Biden, che esce rafforzato dalle elezioni di midterm ed il successo - per certi versi inaspettato - potrebbe spingere Biden a ripensare ad una sua eventuale candidatura al 2024 alle presidenziali.
I destini di Biden e Trump hanno fatto una vera e propria giravolta nel giro di pochissimo tempo.
Fonte foto: Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10455106
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Parlano di giudizi affrettati ed estemporanei ma hanno governato per 10 anni l'Italia e la Regione Campania. Ad oggi l'unico fatto concreto è che il Governo Meloni ha modificato il codice della strada dando la possibilità di realizzare la ZTIL extra urbana per la Costa d'Amalfi. Non ci servono le spiegazioni...
Il consigliere regionale Luca Cascone interviene con fermezza sulle polemiche riguardanti la ZTL territoriale in Costiera Amalfitana, sottolineando la complessità normativa e amministrativa del progetto. «Leggendo i giornali in questi giorni, continuo a chiedermi se i rappresentanti dei partiti di Governo,...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...