Tu sei qui: PoliticaMinori, odori sgradevoli in Piazza Cantilena e sul Lungomare California: le azioni del Comune
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 aprile 2025 07:48:32
«L'Amministrazione Comunale intende fornire un aggiornamento dettagliato in merito alle azioni intraprese e programmate per affrontare la problematica persistente degli odori sgradevoli in Piazza Cantilena e sul Lungomare California». Con queste parole si apre il comunicato del Comune di Minori che fa il punto sulle misure già messe in atto e su quelle previste nei prossimi mesi, in risposta ai disagi segnalati dai cittadini e dagli operatori turistici.
«Questa Amministrazione riconosce la rilevanza della questione e il disagio arrecato alla cittadinanza e agli operatori turistici, con potenziali ripercussioni sul decoro urbano e sull'immagine della città» si legge ancora nella nota, che sottolinea come sin dal 2024 sia stata attivata una collaborazione con Ausino S.p.A., gestore del servizio idrico integrato, per identificare e neutralizzare le fonti di emissione odorigena».
Le prime indagini tecniche hanno evidenziato una correlazione tra le emissioni maleodoranti e lo stato della rete fognaria, caratterizzata da interconnessioni che ne agevolano la diffusione. A partire da queste evidenze, sono stati attuati o sono in corso i seguenti interventi:
Svuotamento del canale sub-superficiale di Piazza Cantilena, già completato, per ripristinarne la funzionalità.
Installazione di un sistema di sollevamento all'interno del canale, per ottimizzare il deflusso ed evitare ristagni. I lavori dovrebbero concludersi entro due settimane.
Sifonature su pozzetti e caditoie del Lungomare e di Piazza Cantilena, in partenza entro le prossime due settimane.
Installazione di un’unità di trattamento dell’aria ad alta tecnologia sul Lungomare California, prevista entro maggio, con l’obiettivo di neutralizzare le emissioni, soprattutto in vista della stagione estiva.
Sifonatura dell’impianto di depurazione, come misura preventiva per ridurre le emissioni connesse al trattamento dei reflui.
A supporto di queste azioni, l’Amministrazione ricorda che è in fase di attuazione un progetto di riqualificazione infrastrutturale finanziato dalla Regione Campania per un totale di 1.935.460 euro. «Tale progetto prevede l'adeguamento funzionale del sistema di depurazione e della rete fognaria, con una prioritaria separazione dei collettori di acque meteoriche e reflue, al fine di ottimizzare l'efficienza complessiva del sistema e dotare l'impianto di depurazione di un'unità di trattamento dell'aria».
In parallelo, prosegue la progettazione esecutiva di interventi più strutturali, che includono la separazione fisica tra acque bianche e nere. Un cronoprogramma preliminare per l’avvio dei lavori è atteso per il prossimo autunno, con conclusione stimata entro la primavera del 2026.
«L'Amministrazione Comunale ribadisce il proprio impegno verso una comunicazione trasparente e puntuale con la cittadinanza. Saranno forniti aggiornamenti periodici sull'avanzamento delle misure intraprese attraverso i canali informativi istituzionali, inclusi comunicati stampa», chiosa il comunicato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10982106
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, si è insediato e ha prestato giuramento per il suo nuovo incarico di Presidente della Provincia di Salerno. Dopo un doveroso e sentito ricordo di Papa Francesco, il primo cittadino salernitano ha reso al Consiglio Provinciale le note sintetiche...
"La Regione Campania e i vertici dell'azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno continuano a mettere in pericolo la salute di residenti e turisti in Costiera Amalfitana. In particolare, si registrano gravi difficoltà nel garantire l'assistenza cardiologica presso il presidio ospedaliero...