Tu sei qui: Politica«Non volevo andarmene e non sono stanco», le verità di Draghi il giorno dopo la caduta del Governo
Inserito da (Redazione), venerdì 22 luglio 2022 10:44:35
Non sono ancora trascorse ventiquattr'ore da quando il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha annunciato lo scioglimento delle Camere (e l'attesa di settanta giorni che porterà alle prossime elezioni), che già cominciano ad emergere retroscena sulla votazione della Fiducia che ha portato alla caduta del Governo.
Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia che ha visto le dimissioni di diversi suoi Ministri come Mariastella Gelmini e Renato Brunetta (Mara Carfagna si è presa una pausa di riflessione), ha rilasciato nella serata di ieri dichiarazioni al direttore di Repubblica Maurizio Molinari: «Non volevamo far cadere Draghi, ma si è reso indisponibile a un bis. Probabilmente era stanco e ha colto la palla al balzo per andarsene. In ogni caso ha scelto lui e adesso siamo già al lavoro per un nuovo governo di centrodestra».
Alle sue parole ha risposto l'ormai ex premier Mario Draghi sul quotidiano Libero, respingendo ogni accusa di stanchezza o desiderio di lasciare la sua posizione. Il noto banchiere manifesta invece la sensazione di essere stato «mandato via»: per lui si sarebbe potuto tranquillamente arrivare a fine legislatura e «la proposta del centrodestra su un governo-bis senza i grillini è arrivata fuori tempo massimo».
Ora non rimane che sbrigare gli affari correnti: il Governo rimarrà in carica per affrontare problematiche che non possono attendere. Dall'impennata dell'inflazione alla crescita dei costi energetici dovuti alla guerra in Ucraina, al raggiungimento dei 55 obiettivi necessari per ricevere i fondi di finanziamento del Pnrr.
Sono arrivate intanto le reazioni della stampa estera alle vicende politiche italiane: se per l'Economist "Il probabile esito delle dimissioni di Mario Draghi difficilmente potrebbe arrivare in un momento meno opportuno tra almeno tre crisi interconnesse: l'invasione dell'Ucraina, l'energia e l'inflazione", il presidente francese Emmanuel Macron saluta l'ex premier come "un grande uomo di Stato italiano", "un partner affidabile" e "un amico della Francia".
Anche nei giornali tedeschi e spagnoli il nostro paese è in prima pagina: mentre Frankfurter Allgemeine Zeitung titola: "Il perdente è l'Italia", El Pais scrive: "Il Parlamento italiano, un animale selvaggio e autodistruttivo, ha consumato mercoledì la sua ultima operazione letale e ha liquidato la legislatura obbligando il primo ministro, Mario Draghi, a dimettersi. Il violento evento ha molti genitori. Ma sono stati i partiti della destra, Forza Italia e la Lega, quelli che hanno inferto il colpo di grazia all'esecutivo di cui erano parte".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105328104
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...