Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: PoliticaNubifragi in Emilia Romagna, Consiglio dei Ministri dichiara lo stato d'emergenza

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Politica

Emilia Romagna, Governo, Consiglio dei Ministri, maltempo, nubifragi, stato di emergenza

Nubifragi in Emilia Romagna, Consiglio dei Ministri dichiara lo stato d'emergenza

Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 4 maggio 2023, alle ore 18.23, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 5 maggio 2023 08:30:23

Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 4 maggio 2023, alle ore 18.23, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

INTERVENTI LEGISLATIVI URGENTI Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici e società, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale (decreto-legge)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei Ministri dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, della salute Orazio Schillaci, del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone, delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, della cultura Gennaro Sangiuliano e per lo sport e i giovani Andrea Abodi, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici e società, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale.

Le nuove norme mirano a un riordino della disciplina in materia di amministrazione degli enti pubblici previdenziali, delle fondazioni lirico sinfoniche e delle società quotate. Inoltre, si interviene in materia di termini legislativi in scadenza nel settore sanitario, in quello fiscale, nell'artigianato e in relazione alla concessione del titolo onorifico a favore delle vittime delle foibe.

- Riforma della governance degli enti previdenziali pubblici, delle fondazioni lirico-sinfoniche e delle società quotate

In relazione alla governance degli enti previdenziali pubblici, si abolisce la figura del Vicepresidente, si prevede una modifica dei poteri del Presidente, che propone la nomina del Direttore generale (prima appannaggio del consiglio di amministrazione) e si prevede una modifica della disciplina del Direttore generale, stabilendo che lo stesso sia nominato dal c.d.a. su proposta del Presidente, duri in carica 4 anni (in allineamento con tutti gli altri organi, anziché 5) e sia scelto con procedura comparativa di interpello, come per i dirigenti della pubblica amministrazione, anziché tra i dirigenti interni o tra gli esperti della materia. In via di prima applicazione, al fine di procedere agli adeguamenti dei regolamenti organizzativi e interni degli enti, si prevede che entro 20 giorni dall'entrata in vigore del decreto-legge sia nominato un Commissario straordinario, con la conseguente decadenza dei presidenti, dei vicepresidenti e dei consigli di amministrazione.

Per le fondazioni lirico-sinfoniche, si prevede il divieto di ricevere incarichi, cariche e collaborazioni per coloro che hanno compiuto il 70° anno di età. Il Sovrintendente delle medesime fondazioni cessa in ogni caso dalla carica al 70° anno di età; i Sovrintendenti attualmente in carica, che hanno compiuto i 70 anni di età alla data di entrata in vigore del decreto, cessano l'incarico a decorrere dal 10 giugno 2023.

Nell'ambito delle società quotate, lo Statuto potrà prevedere che il consiglio di amministrazione uscente presenti una propria lista di candidati per l'elezione dei nuovi componenti del c.d.a. In particolare, fermi i requisiti già previsti in capo ai nuovi eletti dalla legislazione vigente per ciò che riguarda l'equilibrio di genere, la rappresentanza della lista di minoranza e l'indipendenza di uno o due componenti il c.d.a., tale lista dovrà essere presentata almeno 40 giorni prima dell'assemblea, in luogo dei 25 giorni richiesti per le altre.

- Proroga di termini legislativi

Sanità

Si estende di ulteriori 6 mesi, fino all'11 novembre 2023, il periodo massimo per l'applicabilità delle misure a sostegno del Servizio sanitario della Regione Calabria. I Commissari straordinari degli enti del Servizio sanitario regionale decadono, se non confermati, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto-legge.

Nelle more della riorganizzazione dell'Agenzia italiana del farmaco (AlFA), si prorogano al 1° ottobre 2023 i termini della durata in carica dei componenti della Commissione consultiva tecnico-scientifica (CTS) e del Comitato prezzi e rimborso (CPR).

Fisco

In materia di definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione, si prevede che il pagamento dei debiti risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dall'1.1.2000 al 30.06.2022 possa essere effettuato in unica soluzione non più entro il 31 luglio 2023, ma entro il 31 ottobre 2023 ovvero nel numero massimo di diciotto rate, la prima e la seconda delle quali, ciascuna di importo pari al 10 per cento delle somme complessivamente dovute ai fini della definizione, con scadenza rispettivamente il 31 ottobre (invece che il 31 luglio) e il 30 novembre 2023 e le restanti, di pari ammontare, con scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024. In caso di pagamento rateale, sono dovuti, a decorrere dal 1° novembre 2023 (e non più dal 1° agosto 2023), gli interessi al tasso del 2 per cento annuo. La manifestazione della volontà di procedere alla definizione dovrà essere resa entro il 30 giugno 2023 (e non più entro il 30 aprile 2023) e potrà essere integrata entro la stessa data. La comunicazione da parte dell'agente della riscossione delle somme dovute potrà avvenire entro il 30 settembre 2023 e non più entro il 30 giugno. Si pospone al 31 ottobre 2023, dal 31 luglio, la data alla quale le dilazioni sospese saranno automaticamente revocate.

Inoltre, si posticipa al periodo di imposta 2023 (modelli di dichiarazioni 2024) l'invio telematico delle schede relative all'8, al 5 e al 2 per mille mantenendo le modalità di trasmissione (cartacea) per il periodo d'imposta 2022 e si prevede che le elezioni del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria vengano indette entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto e che le stesse si svolgano entro il 30 settembre 2023.

Sport

Si proroga il mandato del Presidente e degli altri organi in carica dell'Istituto per il credito sportivo, al fine di garantirne la piena operatività, compresa la gestione dei Fondi speciali, nelle more della trasformazione dell'Istituto in società per azioni.

Si modifica il piano degli interventi per lo svolgimento dei giochi Milano-Cortina, finanziando anche spese correnti entro un limite prestabilito.

Salvaguardia occupazionale nel settore del salvamento acquatico

Si differisce al 30 novembre 2023 l'entrata in vigore del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che disciplina le modalità di rilascio delle abilitazioni all'esercizio dell'attività di assistente bagnante e i requisiti per l'individuazione dei soggetti autorizzati alla tenuta dei corsi di formazione al salvamento in acque marittime, lacustri, fluviali e piscine e si prorogano determinate autorizzazioni all'esercizio delle attività di formazione e concessione del titolo di abilitazione all'esercizio delle attività di salvamento acquatico. Si modificano i requisiti e i criteri per l'adozione del decreto che disciplina il rilascio delle autorizzazioni all'esercizio dell'attività di assistente bagnante e per l'individuazione dei soggetti autorizzati alla tenuta dei corsi e, infine, si prevede la possibilità di rilascio di autorizzazioni a nuovi soggetti formatori aventi personalità giuridica e privi di scopo di lucro, con presenza diffusa sul territorio nazionale.

- Interventi di solidarietà sociale

Si dispone la proroga di 10 anni del termine di presentazione della domanda per la concessione del titolo onorifico previste a favore delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati.

Si disciplina la procedura di emissione di francobolli con maggiorazione destinata a finalità di solidarietà sociale, svincolandola dalle finalità di commemorazione di personaggi o di celebrazione di avvenimenti di particolare importanza. Inoltre, si precisa che la società concessionaria è tenuta, da un lato, a devolvere interamente, in nome e per conto dell'acquirente, l'incasso delle somme derivanti dalla maggiorazione al soggetto beneficiario e, dall'altro lato, a rendicontare le operazioni al Ministero delle imprese e del Made in Italy, al termine del periodo di validità dei francobolli con maggiorazione.

٠٠٠٠٠

ATTUAZIONE DELLO STATUTO DEL TRENTINO ALTO ADIGE

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha approvato due decreti legislativi di attuazione dello statuto della Regione Trentino Alto Adige. All'esame dei provvedimenti hanno partecipato i Presidenti delle province autonome di Trento, Maurizio Fugatti, e di Bolzano, Arno Kompatscher.

1. Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino Alto Adige/Südtirol recanti modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 (Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige in materia di proporzionale negli uffici statali siti nella Provincia di Bolzano e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego) (decreto legislativo)

Il testo modifica la disciplina in vigore, la quale prevede che nell'ambito delle prove di esame per l'assunzione presso uffici giudiziari o della pubblica amministrazione situati nella provincia di Bolzano o aventi competenza regionale e presso i concessionari di servizi pubblici di interesse generale, i candidati possano sostenere le prove previste sia nella lingua italiana sia in quella tedesca, stabilendo che almeno una delle prove scritte, se previste, e comunque le prove orali, debbano essere sostenute nella lingua del gruppo linguistico al quale gli aspiranti appartengono o si sono aggregati.

2. Norme di attuazione dello Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol recanti modificazioni del decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 1973, n. 49 (Norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige: organi della Regione e delle Province di Trento e Bolzano e funzioni regionali), in materia di patrocinio legale dell'Avvocatura dello Stato (decreto legislativo)

Il testo assicura agli enti interessati una cornice giuridica di maggiore certezza, in cui il patrocinio dell'Avvocatura dello Stato si configura come una possibilità e non come sostanzialmente obbligatorio, ripristinando il diritto di scelta del proprio difensore o consulente legale, in ragione della specificità di ogni procedimento legale. Tra i diversi modi di acquisire il patrocinio si ricomprendono quindi espressamente il ricorso all'Avvocatura dello Stato, l'affidamento a soggetti esercenti la libera professione o il ricorso all'Avvocatura interna dell'Ente, se costituita. Inoltre, si introduce la possibilità, per la Regione, le Province autonome e gli enti locali di stipulare con l'Avvocatura dello Stato protocolli d'intesa, volti a disciplinare materie, casi e modalità di patrocinio da parte dell'Avvocatura.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10845100

Politica

"Ruggi" di Salerno sotto accusa, Bicchielli sollecita il Ministro Schillaci: "Serve un'ispezione urgente"

"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...

Da “Su per Positano” una mozione per il riconoscimento dello Stato palestinese e la condanna del genocidio in atto

Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...

Salerno: nuovi agenti e più controlli per l'estate. Vietri: "Sulla sicurezza De Luca smentisce il suo sindaco"

"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...

Infrastrutture, Ferrante (Mit): "Con apertura viadotto Fortorina si ricuce un territorio"

"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...

Trasporti, il primo luglio riapre la linea Battipaglia - Potenza. Ferrante: "Opera fondamentale per il Sud"

"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....