Tu sei qui: PoliticaPnrr, Italia incassa 21 miliardi. Palazzo Chigi: «Quasi mille provvedimenti attuativi smaltiti»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 aprile 2022 09:33:55
Incassati i 21 miliardi connessi al raggiungimento dei 51 obiettivi Pnrr del 2021, il Governo prosegue nell'attuare il vasto programma di riforme, investimenti e misure economiche e sociali. Con il Dl Pnrr 2, approvato il 13 aprile dal Cdm, per realizzare e agevolare il raggiungimento di alcune delle milestone del 2022 e con l'ordinaria ma intensa attività di attuazione delle politiche definite in questi mesi. A quest'ultimo riguardo, in poco più di un anno di attività il Governo ha "smaltito" 955 provvedimenti attuativi previsti dalle disposizioni legislative approvate nelle XVII e XVIII Legislatura.
È quanto si evince dalla relazione sul "monitoraggio dei provvedimenti attuativi", presentata in Consiglio dei ministri dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, delegato all'attuazione. I quasi mille provvedimenti attuativi attestano che l'impegno politico e amministrativo profuso in un settore cruciale per l'efficacia delle politiche pubbliche sta dando primi risultati con un innalzamento della capacità attuativa del Governo: una capacità da rafforzare ulteriormente intervenendo su alcuni snodi della produzione normativa e del sistema istituzionale preposto. I 955 provvedimenti attuativi del Governo in carica costituiscono quasi il triplo degli atti "smaltiti" nello stesso periodo di tempo (i primi 13 mesi e mezzo di attività) dal primo e secondo Governo della XVIII legislatura; e ciò, nonostante il concomitante e aggiuntivo impegno che il Governo e le Amministrazioni stanno assicurando sul fronte del Pnrr.
Il miglioramento della macchina governativa preposta all'attuazione si evince anche raffrontando i dati indicati con quelli della legislatura precedente, la XVII, quando l’esecutivo Gentiloni produsse - in un analogo periodo di 13 mesi - 404 provvedimenti e l’esecutivo Renzi 751.
Nella relazione si legge anche che nel primo trimestre 2022 l’andamento mensile dei provvedimenti adottati è stato di "62 nel mese di gennaio (62% dei target), 80 (80% dei target) e 85 (89,5% dei target) nel mese di febbraio e marzo 2022". Nel trimestre gennaio-marzo 2022 sono stati smaltiti quindi 227 provvedimenti. Un particolare impegno si sta profondendo nel garantire operatività alle tantissime misure e norme della legge di bilancio per il 2022, che rinvia a 153 decreti attuativi (il più alto numero di rinvii mai contenuto in una legge di bilancio).
Al 31 marzo 2022 sono stati adottati 49 provvedimenti, rendendo cosi disponibili risorse pari a circa 1,3 mld. I Ministeri hanno definito un programma di smaltimento idoneo a consentire la completa attuazione della legge di bilancio nel corso dell'anno.
Foto: Governo.it
Leggi anche:
Pnrr, l'Italia riceve dall'Ue la prima rata da 21 miliardi di euro
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104812101
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...