Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaPnrr, Italia incassa 21 miliardi. Palazzo Chigi: «Quasi mille provvedimenti attuativi smaltiti»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 aprile 2022 09:33:55
Ultimo aggiornamento venerdì 15 aprile 2022 09:33:55
Incassati i 21 miliardi connessi al raggiungimento dei 51 obiettivi Pnrr del 2021, il Governo prosegue nell'attuare il vasto programma di riforme, investimenti e misure economiche e sociali. Con il Dl Pnrr 2, approvato il 13 aprile dal Cdm, per realizzare e agevolare il raggiungimento di alcune delle milestone del 2022 e con l'ordinaria ma intensa attività di attuazione delle politiche definite in questi mesi. A quest'ultimo riguardo, in poco più di un anno di attività il Governo ha "smaltito" 955 provvedimenti attuativi previsti dalle disposizioni legislative approvate nelle XVII e XVIII Legislatura.
È quanto si evince dalla relazione sul "monitoraggio dei provvedimenti attuativi", presentata in Consiglio dei ministri dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, delegato all'attuazione. I quasi mille provvedimenti attuativi attestano che l'impegno politico e amministrativo profuso in un settore cruciale per l'efficacia delle politiche pubbliche sta dando primi risultati con un innalzamento della capacità attuativa del Governo: una capacità da rafforzare ulteriormente intervenendo su alcuni snodi della produzione normativa e del sistema istituzionale preposto. I 955 provvedimenti attuativi del Governo in carica costituiscono quasi il triplo degli atti "smaltiti" nello stesso periodo di tempo (i primi 13 mesi e mezzo di attività) dal primo e secondo Governo della XVIII legislatura; e ciò, nonostante il concomitante e aggiuntivo impegno che il Governo e le Amministrazioni stanno assicurando sul fronte del Pnrr.
Il miglioramento della macchina governativa preposta all'attuazione si evince anche raffrontando i dati indicati con quelli della legislatura precedente, la XVII, quando l’esecutivo Gentiloni produsse - in un analogo periodo di 13 mesi - 404 provvedimenti e l’esecutivo Renzi 751.
Nella relazione si legge anche che nel primo trimestre 2022 l’andamento mensile dei provvedimenti adottati è stato di "62 nel mese di gennaio (62% dei target), 80 (80% dei target) e 85 (89,5% dei target) nel mese di febbraio e marzo 2022". Nel trimestre gennaio-marzo 2022 sono stati smaltiti quindi 227 provvedimenti. Un particolare impegno si sta profondendo nel garantire operatività alle tantissime misure e norme della legge di bilancio per il 2022, che rinvia a 153 decreti attuativi (il più alto numero di rinvii mai contenuto in una legge di bilancio).
Al 31 marzo 2022 sono stati adottati 49 provvedimenti, rendendo cosi disponibili risorse pari a circa 1,3 mld. I Ministeri hanno definito un programma di smaltimento idoneo a consentire la completa attuazione della legge di bilancio nel corso dell'anno.
Foto: Governo.it
Leggi anche:
Pnrr, l'Italia riceve dall'Ue la prima rata da 21 miliardi di euro
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10724102
Nella sua consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, è tornato a parlare dell'emergenza all'ospedale Cardarelli di Napoli che deve far fronte alla carenza di medici. Nel suo discorso, il governatore ha sottolineato che questa problematica non riguarda...
«Le politiche sanitarie della Regione Campania sono una vergogna senza fine. L'ultimo atto di una serie di scellerate decisioni assunte dal governo regionale colpisce e penalizza i circa 80 mila diabetici della provincia di Salerno, cui sono stati ulteriormente tagliati i fondi». A parlare è il Presidente...
Si sono svolti ieri, 13 maggio, a Sorrento, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i lavori del forum "Verso Sud - Strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo", appuntamento di carattere internazionale promosso dal ministro...
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente della Camera, Roberto Fico, il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, e numerosi ministri del governo italiano, sono giunti questa mattina, 13 maggio, a Sorrento per partecipare alla prima edizione del forum internazionale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.