Tu sei qui: PoliticaPositano, opposizione chiede chiarezza nella comunicazione dei casi Covid-19: «Conoscere aiuta a capire ed agire!»
Inserito da (Maria Abate), martedì 27 ottobre 2020 09:36:40
Il gruppo consiliare di opposizione "Su Per Positano", nell'intento di farsi portavoce dei cittadini che in questi giorni hanno espresso le loro preoccupazioni per la situazione in evoluzione dei contagi nel nostro paese, ha inviato al Sindaco Giuseppe Guida, una lettera per segnalare la richiesta di maggiore chiarezza nella comunicazione oltre che di un'attenta programmazione dei tamponi.
«In un momento tanto delicato è necessario fare squadra ed unire le forze per rispondere alle apprensioni dei cittadini», ha affermato la capogruppo Gabriella Guida. Infatti, «comunicare dati parziali ed incoerenti genera sfiducia nelle autorità, riducendo la credibilità delle informazioni. I cittadini devono avere la possibilità di capire i fatti e di adottare i comportamenti corretti».
Di seguito la missiva inoltrata al Sindaco.
Le scriviamo come rappresentanti del gruppo consiliare "Su Per Positano" e soprattutto come portavoce di un grande numero di cittadini di Positano che stanno vivendo una situazione di disagio. Vogliamo testimoniare la nostra solidarietà a tutta l'Amministrazione impegnata nella gestione della emergenza sanitaria che sta coinvolgendo la nostra comunità e contemporaneamente sottoporle la richiesta di un'azione più incisiva nella attività di monitoraggio, anche attraverso una adeguata organizzazione dei tamponi.
Come previsto, la seconda ondata di contagi è arrivata e ci ha, evidentemente, colti impreparati. Comprendiamo la complessità dell'azione di governo che deve mettere in atto una serie di azioni coordinate e desideriamo mettere a disposizione la riflessione maturata dal confronto con i cittadini e tra i membri del nostro gruppo di lavoro.
Considerata la necessità di far partecipare attivamente i cittadini alla strategia di prevenzione e di contenimento dei contagi, riteniamo inappropriato il sistema di comunicazione utilizzato fino ad oggi.
Nello specifico riteniamo che le informazioni siano state incomplete e poco tempestive e la gestione dei canali di comunicazione del tutto incoerente con l'obiettivo che deve essere la sensibilizzazione e l'informazione per tutta la popolazione. Comunicare dati parziali ed incoerenti genera sfiducia nelle autorità, riducendo la credibilità delle informazioni.
La comunicazione del rischio è il primo passo da compiere nella gestione dell'emergenza che deve riflettere il coordinamento delle varie istituzioni e organizzazioni coinvolte. E' fondamentale, quindi, la tempestività delle comunicazioni.
Per poter mettere in atto un'azione efficace è necessario dotarsi di una struttura organizzativa pensata per l'emergenza che sappia perciò comunicare con tempismo e nel migliore dei modi. Bisogna necessariamente considerare diversi canali da gestire coerentemente in modo da tenere in considerazione le differenze anagrafiche, culturali e di lingua con l'obiettivo di raggiungere tutti. I cittadini devono avere la possibilità di capire i fatti e di adottare i comportamenti corretti.
Non si tratta di comunicazione politica, non deve essere occasione di polemiche né di considerazioni mirate a creare consenso. Quella di cui la crisi necessita è una prova di responsabilità di tutte le istituzioni coinvolte, degli amministratori comunali e di ogni singolo cittadino. Questa prova passa attraverso le parole che utilizziamo e che al momento devono sostituirsi agli abbracci e agli sguardi, devono tradursi in comportamenti coerenti anche quando non c'è la possibilità di esercitare un controllo attraverso le forze di polizia, devono riuscire a rendere semplici concetti tecnici perché ognuno possa fare davvero la sua parte.
Il nostro gruppo crede fortemente nel valore della comunicazione e ancora di più crede nella forza e nella coesione della nostra comunità. L'amministrazione comunale deve oggi mettere in campo gli strumenti giusti perché la sinergia con i cittadini possa davvero essere efficace nel proteggerci dal contagio. Per questo chiediamo al Sindaco di agire immediatamente e di dotarsi di una organizzazione coerente.
Certi di un Suo riscontro in merito, La ringraziamo per l'attenzione.
Dott.ssa Gabriella Guida
Dott.ssa Giorgia Cuccaro
Dott.ssa Elena Mascolo
Dott. Vito Mascolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10217108
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...