Tu sei qui: Politica“Ravello va oltre” risponde all’Amministrazione: «Non facciamo allarmismi. Occorre screening per individuare asintomatici»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 10 gennaio 2022 11:34:16
Il gruppo consiliare di minoranza "Ravello va Oltre" replica alla nota del Comune di Ravello del 7 gennaio 2022, intitolata «Basta allarmismi, situazione sotto controllo» e pubblicata sulla pagina Facebook istituzionale e sui blog e quotidiani on line della Costa d'Amalfi.
«Per formazione - scrive il capogruppo Ulisse Di Palma, che in questi giorni è impegnato nella campagna vaccinale all'Ospedale Costa d'Amalfi -, non sono un'allarmista, né mi piace il ruolo dell'arringa-popolo o, per meglio dire, di chi favorisce tensioni, paure, ansie. Come medico e come eletto del popolo tendo sempre a tenere sotto controllo tensioni e preoccupazioni. Quindi piuttosto che un appiccatore d'incendi sono una sorta di vigile del fuoco che ininterrottamente lancia acqua su bollenti spiriti o focolai da spegnere preventivamente».
Però, aggiunge, «la mia preparazione scientifica m'induce a non sottovalutare i dati ultimi che, senza fare allarmismo, vanno sì tenuti sotto controllo, monitorati e studiati. Nel Comune di Ravello siamo a ben 117 positivi al giorno 7 gennaio 2022, in aumento rispetto ai giorni precedenti, a conferma di una nota della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi di oggi, 8 gennaio, in cui si legge che il numero dei contagi da Covid-19 accertati supera la quota del 5% della popolazione residente, dato questo, molto, ma molto preoccupante».
«Consentitemi, quindi, - prosegue Di Palma - di fare riflettere un qualcuno che l'occhio di bue non mi si addice e, su un ipotetico palcoscenico, sempre facendo riferimento ad un eventuale ribalta, preferisco il discorso corale, piuttosto che il ruolo del primo attore. Invocare il COC comunale non significa ingenerare allarmismi, ma piuttosto essere pronti ad ogni evenienza perché, ora più che mai, vige il sempre valido adagio "prevenire è meglio che curare"».
«Il momento pandemico - osserva - deve essere vissuto dalla collegialità (COC comunale), che all'interno troverà la sintesi per ottimizzare il lavoro, non caricando, il "Cireneo", che offre il proprio cellulare, né tantomeno la sola e unica autorità sanitaria sul territorio, a cui la legge affida l'incombenza decisionale. Scusate, se questo è allarmismo, allora ho bisogno di rivedere anche il mio vocabolario e determinati concetti, perché penso di dimostrare la fattività operativa dando la mia prestazione volontaria e gratuita di sanitario».
Quanto all'invito rivolto ad effettuare uno screening della popolazione scolastica, «tra l'altro già concordato, anche con tamponi diversi e modalità, nell'ottobre 2021, unica riunione del COC comunale, serve, anche se i ragazzi non andranno per il momento a scuola, ad individuare nelle famiglie anche adulti positivi, molti dei quali asintomatici, perché vaccinati, da porre subito in quarantena, contenendo l'aumento esponenziale dei contagi».
«Ecco, senza voler polemizzare, occorre confrontarsi ad un tavolo tecnico permanente quale il COC comunale, esteso ancora di più per individuare le strategie di contenimento da contagio Covid-19 da mettere in campo, in uno con gli altri COC comunali dell'intero comprensorio della Costa d'Amalfi», chiosa il dottor Salvatore Ulisse di Palma.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102511101
Dolore e sgomento a Nocera Inferiore per la morte della piccola Beatrice, la neonata deceduta al momento del parto all’ospedale Umberto I. Sulla vicenda, ancora tutta da chiarire, interviene il consigliere regionale Nunzio Carpentieri, che annuncia un’interrogazione in Consiglio regionale e chiede accertamenti...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...