Tu sei qui: PoliticaReddito di cittadinanza: dati Inps certificano buco da 1.7 miliardi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 giugno 2024 09:51:58
"Dal rapporto annuale della Corte dei Conti sulla gestione dell'Inps e dai report di audit emerge che il 50% delle persone che hanno ottenuto il reddito di cittadinanza non ne avevano i requisiti. Si è scoperto che una persona su due faceva auto dichiarazioni false per ottenere i soldi. Un danno di 1,7 miliardi di euro stimato dalla Corte dei Conti. 900 milioni tra il 2019 e il 2020 e 800 milioni tra il 2021 e 2022. A questi si aggiunge la voragine dei bonus edilizi e relative truffe per circa 17 miliardi".
Lo dichiara il vice responsabile nazionale del Dipartimento imprese e mondi produttivi di Fratelli d'Italia, Lino Ricchiuti.
"Quando è partita la misura nel 2019 non era previsto nessun controllo preventivo e l'erogazione avveniva automaticamente solo sulla base dei dati auto dichiarati mentre i controlli venivano fatti successivamente e solo su segnalazione delle forze dell'ordine o dell'autorità giudiziaria. In questo 50% c'è di tutto, dai criminali e usurai ai finti nullatenenti, da chi dichiarava di aver ricevuto una riduzione dell'orario di lavoro a chi dichiarava di aver perso il lavoro con contratto indeterminato.
Capitolo a parte quello degli extracomunitari moltissimi dei quali hanno ricevuto il sussidio avendo richiesto il codice fiscale poco prima della presentazione della domanda e nonostante non risiedessero in Italia da almeno 10 anni. Misure anche giuste nell'intento iniziale ma scritte malissimo e gestite peggio. 1,7 miliardi di euro che non si recupereranno mai. Un mostruoso spreco di denaro pubblico che impegneranno le prossime manovre finanziarie che pagheranno i nostri figli e nipoti. Gli autori di questi danni dovrebbero nascondersi, invece fanno ancora i "professori" e cercano di spiegarci come si dovrebbero investire le risorse che non ci sono anche per causa loro", conclude Ricchiuti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10365102
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...