Tu sei qui: PoliticaRifiuti dalla Tunisia a Persano, finalmente ascoltati i Sindaci
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 5 marzo 2022 08:52:05
Si è tenuta ieri mattina la seduta della Commissione Trasparenza e Controllo della Regione convocata dal consigliere regionale di Fratelli d'Italia Nunzio Carpentieri per approfondire la delicata vicenda del rientro in Italia del carico di 213 container di rifiuti stoccati e sequestrati nel porto tunisino di Susa. Carico che, come ormai è noto, è arrivato al porto di Salerno e sarà trasportato e stoccato nel sito di Persano, nel territorio del Comune di Serre.
Qui, come disposto dalla Regione, saranno eseguite le operazioni di caratterizzazione su un campione di 33 container, prima del trasferimento definitivo per lo smaltimento finale.
Alla seduta hanno partecipato, chiamati in audizione, il Vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacola, il Presidente della Provincia di Salerno, i sindaci dei Comuni di Serre, Battipaglia, Eboli, Campagna e Altavilla Silentina e i funzionari regionali della struttura che si occupa di ambiente e rifiuti. Presenti anche il capogruppo di maggioranza del Comune di Altavilla e il Presidente della Comunità montana degli Alburni.
Il dato più significativo - spiega il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Nunzio Carpentieri - è certamente la possibilità che in Commissione ho offerto ai Sindaci di interloquire con la Regione. Una possibilità finora totalmente negata, dal momento che la Giunta regionale ha assunto ogni decisione in maniera unilaterale, senza assolutamente coinvolgere le Istituzioni e le comunità locali. L'audizione è stata dunque utile ad aprire un canale di dialogo e di confronto finora inesistente. Restano naturalmente aperte una serie di questioni importanti. Sono tanti i nodi critici che aspettano di essere sciolti e sui quali continuerò a mantenere alta la guardia e l'attenzione. Per quanto mi riguarda, continuo a ritenere profondamente ingiusto che a pagare il prezzo più alto debba ancora una volta essere un pezzo di territorio - quello di Serre e della Piana del Sele - che ha già ampiamente dato il proprio contributo in materia di rifiuti.
"Si tratta, in realtà, di rimpatriare per motivi giudiziari, rifiuti che sono stati raccolti nel Vallondi Diano da una società privata della Provincia di Salerno circa due anni or sono. - spiega Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno - E questi rifiuti, prodotti dunque nella nostra provincia, tornano al Porto di Salerno perché partirono proprio da questo porto. Vanno stoccati e poi smaltiti, per una questione di territorialità, in Provincia di Salerno. Il rimpatrio è necessario, cosi come stabilito dal Ministero dell' Ambiente Tunisino e da quello Italiano, per motivi di carattere giudiziario. La Magistratura, tramite le Procure di Potenza e di Salerno ha seguito, infatti, tutte le fasi del rimpatrio e vigilerà sulle successive operazioni per il trasporto, lo stoccaggio, la caratterizzazione, lo smaltimento dei rifiuti contenuti nei container presso il sito di Persano. La mia ordinanza per lo stoccaggio temporaneo a Persano, sarà fatta sotto i dettami dell' Autorità Giudiziaria, dopo aver acquisito tutti i pareri favorevoli sulla idoneità del sito da parte delle autorità competenti come Arpac, Noe, Vigili del Fuoco, Asl. Il sito di Persano è quello dove sono depositate dal lontano 2008 le famose ecoballe che ora, grazie alla giunta del Presidente Vincenzo De Luca si stanno finalmente smaltendo. L' operazione di sgombero di circa 90.000 tonnellate di ecoballe terminerà entro 6 mesi, cosi come quella delle 6.000 tonnellate aggiuntive. Vuol dire che il sito di Persano sarà completamente svuotato entro 180 giorni. Allocare una quantità irrisoria (6.000 tonnellate) di rifiuti containerizzati in un' area già destinata da anni, non comporta impatto ambientale ed alcun danno alle aree interessate. Prenderemo ogni precauzione affinché' questo sacrificio chiesto alla Campania ed alla Provincia di Salerno, avvenga senza alcun danno all' ambiente, senza disagi alla popolazione e nel pieno rispetto dell' ecosistema, del paesaggio e delle comunità locali della Piana del Sele".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109314105
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...