Tu sei qui: PoliticaRiforma Taxi, via al tavolo di confronto. Salvini: "Più auto in strada subito"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 19 luglio 2023 21:15:51
di Norman di Lieto
Quando si tratta di Taxi, occorre andarci coi piedi di piombo in un certo senso: ci provò Pierluigi Bersani con le 'lenzuolate' ma anche più recentemente con il tentativo di Uber di entrare nel mercato, con la direttiva Bolkestein dell'Unione Europea, insomma quando si tratta di toccare quel comparto diventa tutto più complicato.
Ora però, il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini annuncia a più di trenta sigle sindacali del comparto taxi riunite attorno al tavolo del Mit per fare il punto sulle criticità e i bisogni del settore.
Quello che ha provato a spiegare Salvini sono i necessari miglioramenti al servizio che vadano anche nella direzione di futuri appuntamenti rilevanti già fissati o potenziali, per Roma il Giubileo o Expo 2030, per Milano le Olimpiadi.
Il tutto, ha spiegato durante l'incontro Salvini, in una logica di condivisione e non d'imposizione.
Intanto proseguono i disagi in grandi città come Roma o Milano dove, complice anche la fortissima ripresa del turismo dopo le limitazioni dovute alla pandemia di Covid-19, si assiste a tempi di attesa lunghi e file interminabili per salire su un'auto bianca.
E tra i temi sul tavolo c'è anche quello delle licenze: secondo i numeri più recenti disponibili attualmente Roma è dotata di quasi 7.800 licenzet axi e l'ultimo bando risale al 2006, all'epoca del sindaco Walter Veltroni.
Inutile dire come in 17 anni la domanda di auto bianche sia aumentata, anche in ragione di un afflusso sempre maggiore di visitatori stranieri.
Milano può contare invece su circa 4.800 licenze a fronte di un analogo boom di turisti.
Per questo la scorsa settimana la giunta del Comune ha deliberato di chiedere 1.000 licenze in più alla Regione Lombardia, che ne ha la titolarità.
A Roma il sindaco Roberto Gualtieri punta sulla doppia guida, ovvero la possibilità di nominare un altro conducente svolgendo così un secondo turno, permettendo alla stessa vettura di effettuare il servizio fino a 20 ore giornaliere.
Altro punto indicato nei giorni scorsi dal primo cittadino di Roma sono le tariffe minime:
"I problemi - ha spiegato - ci sono sulle corse brevi perché le tariffe minime sono troppo basse, parliamo di tre euro. Quindi una corsa da Termini a via Cavour può risultare poco attrattiva in generale, ma questo problema si può risolvere senza aumentare le tariffe in generale".
Fonte foto: Foto diJohannes KrasserdaPixabay e Commons
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10366102
"Verità per Giulio Regeni" il monito che campeggia ormai da anni, solo per citarne uno, fuori da Palazzo Marino a Milano, con la notizia di oggi, se almeno non si è ancora arrivati alla verità, quantomeno, si potrà provare a chiedere giustizia agendo nei confronti dei presunti responsabili della morte...
Questa mattina il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha incontrato il Capo della Protezione Civile regionale Italo Giulivo per una verifica aggiornata degli eventi sismici che stanno riguardando l'area flegrea e anche l'area ovest di Napoli. Sul piano scientifico la situazione rimane costantemente...
Punto della situazione a 100 giorni dall'insediamento del Cda della società Stretto di Messina (SdM) con il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini e i vertici di SdM, il presidente Giuseppe Recchi e l'ad Pietro Ciucci. A margine del Cda sono stati analizzati lo stato di avanzamento e...
Sì, è un fatto storico. Gli operai del comparto auto che protestano per i propri salari e un presidente che megafono alla mano arringa i lavoratori. Ci sarebbe da strabuzzare gli occhi, eppure è successo negli Usa, dove, Joe Biden tra cori e applausi è stato il primo presidente della storia americana...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.