Tu sei qui: PoliticaRimini, Meloni al Congresso Cgil. FdI: "Evento storico"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 17 marzo 2023 19:26:15
di Norman di Lieto
No, non tutti erano d'accordo all'interno del pala Congressi di Rimini dove si sta svolgendo in questi giorni il congresso nazionale della Cgil e che ha visto oggi la partecipazione - storica - della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Non è storica in sé la presenza di un capo dell'Esecutivo ad un Congresso della Cgil, bensì la presenza di una leader politica di destra con le divergenze sui grandi temi in discussione che si sono viste tutte durante il discorso della presidente del Consiglio.
Sono trascorsi 27 anni e passati ben 15 governi dall'intervento di un premier all'assemblea della Cgil: l'ultimo è stato Romano Prodi nel 1996.
Tasse, salario minimo, Reddito di cittadinanza: distanza netta tra governo e sindacato sulle politiche per il lavoro.
Sul salario minimo Meloni ribadisce il suo no alla sua introduzione per legge, la soluzione piuttosto è quella di estendere i contratti collettivi e combattere i contratti pirata, contrastare il lavoro irregolare e andare avanti sul taglio del cuneo.
Sul reddito di cittadinanza, Landini aveva chiesto:
"Cosa hanno fatto di male i poveri a Meloni?", dal palco la premier risponde, ribadendo di ritenerla una misure "sbagliata" e assicurando di voler tutelare chi non può lavorare, ma per chi può "la soluzione è creare posti e inserirle in corsi di formazione anche retribuiti".
Perché, scandisce, "la povertà non si abolisce per decreto".
Meloni punge e sfida, ma tende anche la mano.
Lo fa ricordando Marco Biagi -il sindacalista bolognese ucciso per mano delle Br a pochi passi dal portone di casa-, condannando con forza l'assalto alla sede nazionale della Cgil di militanti di estrema destra, citando il segretario Landini e dicendosi più volte d'accordo con lui.
Quanto al focus del suo intervento, Meloni tocca tutti i temi più a cuore del sindacato. Senza fare sconti.
"I salari sono bloccati da 30 anni - ricorda - dato scioccante perché l'Italia ha salari più bassi di prima del '90 quando non c'erano ancora i telefonini. In Germania e Francia sono saliti anche del 30%. Significa che le soluzioni individuate sinora non sono andate bene e che bisogna immaginare una strada nuova che è quella di puntare tutto sulla crescita economica, perché sono le aziende a creare ricchezza; allo Stato tocca il dovere di crea le regole, la povertà non si abolisce con i decreti", dice ricordando il via libera al reddito di cittadinanza e l'esultanza dei grillini al balcone di Palazzo Chigi.
Invoca più volte il cambio di passo, un'inversione di rotta per un Paese troppo a lungo fermo. Con una accelerazione che, a suo dire, passa anche da un "riforma presidenzialista", una delle "più potenti misure di sviluppo che possiamo immaginare". Nonché da una politica che rimetta al centro la famiglia. "Stiamo affrontando la glaciazione demografica - rimarca - per affrontare questo problema, penso che la sfida sia quella di un piano economico e culturale, imponente, per rilanciare la centralità della famiglia". Partendo "dal sostegno al lavoro femminile, agli incentivi a chi assume donne e neo mamme, con strumenti di conciliazione casa-lavoro e una tassazione che torni a tenere conto alla composizione del nucleo familiare".
FONTE FOTO: Pagina facebook Cgil
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10628102
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...