Tu sei qui: PoliticaSanità, De Luca: «Costretti a chiudere i Pronto soccorso marginali». FdI: «La colpa è sua, non del Governo Meloni»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 29 dicembre 2022 09:17:01
"Probabilmente a gennaio saremo costretti a chiudere qualche pronto soccorso". Sono le parole del governatore della Campania Vincenzo De Luca, che ieri è intervenuto ad Avellino a margine della presentazione dei 100 nuovi assunti in Air Campania.
"Saremo costretti a chiudere i pronto soccorso marginali per lasciare aperti quelli più importanti, altrimenti non ce la faremo. È Sconcertante - ha aggiunto il governatore - per programmare le assunzioni non ci vuole granché, ma, sembra incredibile, a livello nazionale se ne infischiano. Nella legge di bilancio hanno stanziato due miliardi di euro per la sanità sapendo che solo di costi energetici dovremo spendere 1,5 miliardi di euro in più. Non c'è un medico nuovo assunto per i pronto soccorso, non un euro stanziato per le case di comunità, non un euro per il personale da mandare nelle case di comunità. Sembra sconcertante, ma è la realtà".
Immediata la replica di Fratelli d'Italia.
"Le dichiarazioni di De Luca sulla sanità campana sono sconcertanti e fanno rabbrividire. Se a gennaio 2023 chiuderanno diversi pronto soccorso in Campania la responsabilità politica è soltanto sua - che amministra da otto anni la Regione - e del suo partito, il Pd, che fino a due mesi fa era al governo dell'Italia". Lo dichiara, in una nota, la deputata Imma Vietri, capogruppo di FdI alla Commissione Sanità della Camera replicando alle dichiarazioni di De Luca. "Il governatore fa finta di non ricordare che la sanità è di competenza regionale. E, quindi, se oggi regna il caos negli ospedali la colpa è della sua maldestra gestione della sanità. In questi anni, infatti, ha pensato più alla nomine che ai servizi da garantire ai cittadini". "Al contrario, in una situazione di grave difficoltà determinata dalla crisi energetica e dal caro bollette, il Governo Meloni - che si è insediato da soli due mesi - ha incrementato il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato di 2.150 milioni di euro per l'anno 2023, 2.300 milioni di euro per l'anno 2024 e 2.500 milioni di euro a decorrere dall'anno 2025. La maggioranza di centrodestra, dunque, è pienamente consapevole dell'importanza della tutela della salute e non ha bisogno di lezioni da parte di nessuno, tantomeno da De Luca" conclude Vietri.
"Ormai De Luca non sa più neanche cosa raccontare per sfuggire al suo fallimento. Dice che sarà costretto a chiudere a gennaio i pronto soccorso per colpa del governo Meloni. Siamo al ridicolo perché questo è il primo governo che, con la sua prima legge di Bilancio, aumenta il fondo sanitario e non lo taglia: nei prossimi tre anni oltre 7 miliardi a differenza di quello che è stato fatto dai governi sostenuti da De Luca governatore e dal figliolo parlamentare. De Luca farebbe bene a controllare quanto hanno tagliato i suoi governi a trazione centrosinistra. Soprattutto De Luca si sforzi di essere meno banale ed infantile perché questa storiella che la colpa è sempre di altri non incanta più i campani. La verità è che De Luca proprio sulla Sanità registra il più grande fallimento, tanto da non essere in condizione di garantire più neanche l'apertura dei pronto soccorso. De Luca è un pericolo per la salute dei cittadini da molto tempo e lo sanno bene i nostri operatori sanitari e i tanti sventurati che necessitano di ricorrere alle cure della Sanità". Lo dichiara il senatore Antonio Iannone, Commissario regionale di Fratelli d'Italia in Campania.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101011106
E alla fine il salario minimo così come lo voleva l'opposizione unita a 9€ lordi all'ora, di fatto, non c'è più. Dopo aver 'passato la palla' al Cnel che sostanzialmente ha bocciato la proposta, è arrivato oggi il via libera alla delega di 6 mesi al governo, con la bagarre alla Camera Pd-M5s, non si...
"Che i campani preferiscano raggiungere le strutture private convenzionate di Lombardia e Lazio per curarsi non ci sorprende. Ma che a confermare questo ennesimo fallimento della sanità regionale sia proprio l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, di cui è presidente il consigliere politico...
«Ennesimo caso di malasanità in provincia di Salerno, ora non si può più tacere ma crediamo sia giunto il momento di far sentire la nostra voce a tutela dei cittadini». Lo hanno dichiarato il coordinatore provinciale di Noi ModeratiLuigi Cerruti, il coordinatore di Battipaglia Enrico Tucci e il responsabile...
di Norman di Lieto Gli scenari del lavoro, cambiano sempre di più e all'interno del mondo occupazionale convivono realtà professionali anche agli antipodi: è quanto emerge dalle dichiarazioni del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al Palazzo del Quirinale, del centenario...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.