Tu sei qui: PoliticaScomparsa Graziella De Palo, Meloni alla madre della giornalista: «Al suo fianco per trovare la verità»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 14 dicembre 2022 13:18:35
Renata Capotorti, madre della giornalista Graziella De Palo, scomparsa a Beirut nel 1980, ha scritto una lettera al presidente del Consiglio Giorgia Meloni per conoscere la verità sulla morte della figlia. La premier ha risposto con un'altra lettera, nella quale ha promesso il suo impegno per far emergere come sono andati i fatti.
Dalle informazioni accumulate nel corso degli anni si sa che Graziella venne rapita nel settore siropalestinese di Beirut il 2 settembre 1980, con il collega Italo Toni. Di entrambi da allora non si sono più avute notizie certe, mentre il loro caso si è trasformato col tempo in un vero e proprio intricato intrigo internazionale.
Di seguito, la lettera integrale.
«Cara Renata, le scrivo da madre a madre ma anche nella mia responsabilità di Presidente del Consiglio, per assicurarle che farò quanto possibile per consentirle di avere quella verità a cui lei giustamente aspira da oltre 40 anni.
Sua figlia Graziella avrebbe potuto essere mia figlia, appassionata del suo lavoro si recò in Libano, allora giovanissima, alla ricerca di notizie utili all'inchiesta che stava realizzando, insieme al collega Italo Toni, pochi giorni dopo la strage di Bologna. Era il periodo più buio della nostra Repubblica, al rapimento e all'assassinio di Aldo Moro e degli uomini della sua scorta, erano seguiti attentati, omicidi e stragi. L'Italia era al centro delle tensioni internazionali e nel contempo colpita più di altri Paesi dai gruppi terroristici. Io in quegli anni ero troppo piccola per capire ma il mio impegno politico è anche frutto della emozione che quegli episodi e poi la successiva morte dei giudici eroi Borsellino e Falcone suscitarono in me.
Ora sento il dovere di madre nei confronti delle madri che hanno perduto i loro figli in quegli anni di violenza e terrore, e certamente nei confronti suoi. Mi risulta che la sua famiglia abbia preso visione in momenti differenti, dal 2010 in poi, di larga parte degli atti - prima secretati - relativi alla scomparsa di Gabriella e di Italo. A seguito dell'ottimo lavoro svolto in questa direzione nella passata legislatura dal Copasir con una propria indagine conoscitiva, ho dato disposizione al sottosegretario Alfredo Mantovano, che ha la delega ai Servizi, di far completare la desecretazione dei documenti restanti, pur se non direttamente collegati alla scomparsa medesima: essi costituiscono la cornice in cui la vicenda si inserisce, con particolare riferimento ai rapporti intrattenuti all'epoca fra Italia e OLP. Si tratta comunque di atti già a disposizione dell'autorità giudiziaria, che dal 2019 ha ripreso le indagini sul caso.
Sono trascorsi 42 anni: un tempo sufficiente per guardare al passato con più equilibrio e serenità, provando a costruire una coesione istituzionale su temi complessi ma ineludibili. Quell'estate del 1980 la Sua Graziella aveva solo 24 anni. Una giovane giornalista con la passione per la verità.
Per Lei e per i Suoi familiari, per la nostra stessa comunità, dovremmo coltivare quella stessa passione».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10675106
A Trento, nell'attesissimo Festival dell'economia c'è stata anche la partecipazione di Adolfo Urso, ministro alle imprese e al made in Italy: "Credo che oggi la politica industriale sia assolutamente necessaria, a fronte anche dei fenomeni e degli obiettivi che ci siamo posti come Unione europea in merito...
Non si placa la polemica politica sulle modalità con le quali si è intervenuto sul costone roccioso in uno dei tratti più caratteristici, e pertanto protetti, della costa cilentana, quello della "Cala del Cefalo" di Marina di Camerota. Dopo la diffida della Sovrintendenza, infatti, il sindaco di Camerota...
A Posillipo il mare sta diventando bianco. Come è stato segnalato al deputato dell'alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, nel porticciolo di Riva Fiorita starebbe avvenendo, tramite i condotti di scolo, uno sversamento a mare di schiuma bianca. "Abbiamo segnalato immediatamente alla Capitaneria...
"I nodi vengono al pettine e il Ruggi è ormai un ospedale da bollino rosso". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, non nasconde l'amarezza in merito al report dell'Agenas su 53 presidi ospedalieri a gestione pubblica, da cui emerge una tendenza negativa per Salerno. La...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.