Tu sei qui: PoliticaSuperbonus, 'tira e molla' perpetuo
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 20 gennaio 2024 18:52:29
di Norman di Lieto
Da sempre, amato alla follia da chi lo ha proposto (Movimento 5 Stelle) e se non odiato, visto - quantomeno - con il fumo negli occhi dalla maggioranza dell'attuale governo (eccetto Forza Italia che, ha provato, diverse volte, a cercare una soluzione di compromesso per non 'tagliare' di netto la misura), il Superbonus 'non trova pace'.
Ora, fino a ieri sera, era parsa possibile una proroga di almeno 2 mesi grazie a diverse proposte presentate tra cui una identica presentata da Pd, Gruppo Misto e Fratelli d'Italia che, però, ha sostanzialmente fatto un passo indietro, ritirando così l'emendamento al decreto Superbonus (a prima firma Saverio Congedo).
L'inserimento negli emendamenti con proroga a 120 giorni era per quei condomini che al 31 dicembre avevano effettuato lavori per almeno il 70% per beneficiare della detrazione al 110%.
Fdi ha cambiato idea, sostanzialmente, per le perplessità del Mef con lo stesso ministro Giorgetti che aveva espresso, in diverse uscite pubbliche, non poche perplessità sul Superbonus e sui costi effettivi sostenuti dallo Stato.
Troppi secondo il leghista e che non aveva nascosto quanto poco gli piaccia anche davanti alla platea di Cernobbio.
Ci sarà una verifica in seno alla maggioranza, martedì.
Superbonus ha visto molte imprese rimanere col 'cerino in mano' e, logicamente, gli stessi condomini che si sono ritrovati con lavori non conclusi, o neppure iniziati.
Ai rappresentanti politici sono giunti appelli dalle associazioni di categoria sui rischi legati ai tanti cantieri ancora da ultimare.
Prima della sostanziale retromarcia, Fdi aveva proposto un Sal straordinario "entro e non oltre il 29 febbraio 2024", con la possibilità di cessione o sconto in fattura anche nel caso se non si raggiunga il 30% di Sal previsto dalla legge.
La Lega aveva proposto invece di garantire il 110% fino al 2025 per i territori colpiti dalle alluvioni del 2022 e 2023 (Marche, Emilia Romagna e Toscana); Fi chiede una proroga del superbonus per le aree toscane colpite dai recenti episodi di maltempo di ottobre e novembre scorsi.
Il M5s poi propone misure per favorire la circolazione dei crediti d'imposta edilizi incagliati, ma molti sono anche gli interventi di modifica all'articolo che rivede la detrazione per l'eliminazione delle barriere architettoniche.
Secondo l'Ance, sono 40.000 i cantieri condominiali incompiuti, per un totale di circa 350.000 famiglie coinvolte e un valore dei contratti pari a 28 miliardi di euro.
Per ora, si attenderà martedì.
Fino al prossimo tira e molla su una legge quella del Superbonus che continua ad essere sempre più spinosa.
Fonte foto: Foto dimonikazorandaPixabay e pagina FB Forum Ambrosetti Cernobbio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10068102
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...