Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaÈ ufficiale: Giuseppe Conte si è dimesso e parlerà alla Nazione in video. Domani al via consultazioni
Scritto da (Maria Abate), martedì 26 gennaio 2021 14:40:50
Ultimo aggiornamento martedì 26 gennaio 2021 14:45:47
Dopo il Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte è salito alle 12 al Quirinale per rassegnare formalmente le dimissioni nelle mani del presidente della Repubblica, con il quale si è intrattenuto per circa una mezzora di colloquio.
Sergio Mattarella ha invitato l'esecutivo a «rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti» e da domani pomeriggio avvierà le consultazioni per la formazione del nuovo governo.
Dopo, Conte ha avuto incontri con il presidente del Senato, Casellati, e con il presidente della Camera, Fico. È atteso un videomessaggio rivolto agli italiani, in cui Conte spiegherà la sua decisione.
«Ringrazio l'intera squadra di governo, ogni singolo ministro, per ogni giorno di questi mesi insieme. Possiamo avere commesso degli errori, altri li valuteranno, ma possiamo dire di avere agito sempre in coscienza. Avremmo potuto fare altro, certo, ognuno di noi ha dei limiti, ma non ci siamo risparmiati», ha detto Conte all'ultimo Cdm giallo-rosso.
«Ma oggi - ha continuato Conte - i numeri in Parlamento, la situazione delle commissioni parlamentari... Si è creato un contesto per il quale non possiamo dare al Paese le risposte di cui ha bisogno. La politica ha leggi ferree e quelle leggi vanno rispettate».
«Mi è capitato di dire di essere diventato presidente per caso, ma nel corso di questi mesi ho maturato un'esperienza politica e mi rendo conto di aver avuto una fortuna che altri prima non hanno avuto: la solidità dell'appoggio di tre forze parlamentari che ci hanno consentito di lavorare per il Paese», ha chiosato.
Rimane sul tavolo l'ipotesi di un nuovo incarico per formare un governo "Conte ter". Si sarebbe arrivati a quota 13-14 senatori, pronti a dare una mano alla nascita del nuovo esecutivo. L'ipotesi dello scioglimento delle Camere è negata da tutti, ma diventa inevitabile nel caso in cui ogni qualsivoglia intesa parlamentare dovesse naufragare. Matteo Renzi, al momento, tace.
Nel frattempo, acque agitate anche nel centrodestra. La coalizione appare divisa tra chi, come Fratelli d'Italia e Lega, non vede alternativa al voto e chi, come Forza Italia, non esclude un governo di unità nazionale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10475102
Non poteva mancare il parere di Giorgia Meloni dopo la clamorosa rottura di Calenda e del suo partito Azione che escono dalla coalizione con il Pd guidato da Enrico Letta solo qualche giorno fa. Sull'altro versante - dove Lega, Fratelli d'italia e Forza Italia - rimangono compatti nel versante del centro-destra...
Lo scenario politico all'interno della coalizione di centro-sinistra sembra cambiare quasi quotidianamente: dopo il tira e molla tra il segretario del Pd, Enrico Letta con Sinistra italiana e Verdi sui termini dell'alleanza che doveva essere in equilibrio tra gli alleati vista la presenza all'interno...
Giorgia Meloni è stata intervistata dall'emittente statunitense Fox News (Fox Business). La leader di Fratelli d'Italia ha parlato del suo futuro e della sua possibile elezione a premier: "I sondaggi dicono che FdI è il primo partito, e il primo partito della coalizione indicherà il nome del premier....
«In Italia, essendoci un sistema elettorale sgangherato, nessuno è in grado di assumere impegni certi. Per fare un governo in Italia bisognerà per forza fare dei compromessi. Dopo il 25 settembre nessuno sarà in grado di fare un governo avendo la possibilità di dire 'questo è il mio programma e questo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.