Tu sei qui: PoliticaUsa, Biden contro le compagnie petrolifere: "Se non abbassano prezzi, pronta tassa su extra profitti"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 31 ottobre 2022 23:12:43
Le tasse sugli extra profitti minacciano anche le grandi compagnie petrolifere americane finite nel mirino di Joe Biden che pensa di chiedere al Congresso sanzioni alle 'big oil' che continuano a macinare utili mentre il prezzo della benzina non accenna a diminuire.
I risultati trimestrali delle grandi aziende petrolifere sono 'monstre': Exxon ha annunciato un utile record di quasi 20 miliardi di dollari, mentre Chevron ne ha realizzati 11,2 miliardi. Cifre da capogiro mentre i prezzi della benzina si mantengono elevati in tutti gli Stati Uniti, alimentando un'inflazione già ai massimi da 40 anni.
Secondo gli osservatori la mossa di Biden, simile a quella adottata in Europa, è soprattutto politica in quanto arriva proprio a una settimana dalle elezioni di metà mandato che vedono i democratici in difficoltà proprio a causa dell'inflazione.
Le parole del presidente americano sono state molto dure contro l'industria petrolifera che a suo modo di vedere: "Non si limitano a fare un "giusto guadagno", ma fanno "profitti così alti che è difficile da credere".
E ha poi aggiunto:
"I loro profitti sono il frutto di una guerra del conflitto che sta devastando l'Ucraina, e hanno la responsabilità di agire. Penso che sia oltraggioso", ha detto.
"Se trasferissero i profitti ai consumatori, il prezzo della benzina scenderebbe di circa 50 centesimi - ha proseguito - Se non lo faranno, pagheranno una tassa più alta sui loro profitti in eccesso e dovranno affrontare altre restrizioni".
Biden ha catalizzato tutte le attenzioni dei media Usa nella giornata di oggi non solo per la 'minaccia' contro le industrie energetiche americane di tassarle maggiormente sui profitti extra ma anche per le rivelazioni della Nbc sul presidente americano Joe Biden che, lo scorso mese di giugno, "perse la pazienza" nel corso di una telefonata con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, a causa del fatto che il leader di Kiev "chiedeva più aiuti" nonostante l'inquilino della Casa Bianca gli avesse appena annunciato il via libera ad altri aiuti militari Usa per un valore di un miliardo di dollari.
"Biden perse la pazienza" per questa richiesta, secondo le fonti. Alzando la voce, Biden avrebbe affermato che "il popolo americano e' stato abbastanza generoso e la sua amministrazione e il suo esercito stanno lavorando duramente per aiutare l'Ucraina". Zelensky avrebbe "dovuto mostrare maggiore gratitudine" avrebbe poi commentato lo stesso Biden secondo le stesse fonti.
Da allora le relazioni tra i due leader "sono migliorate costantemente", hanno precisato le fonti.
Fonte foto: Commons Wikimedia e
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10366107
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...