Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereA fine settembre 80% degli italiani sarà vaccinato, Figliuolo: «Ora organizziamoci per la terza dose»
Scritto da (Maria Abate), martedì 8 giugno 2021 11:21:01
Ultimo aggiornamento martedì 8 giugno 2021 11:21:01
A fine settembre sarà vaccinato l'80% degli italiani: vale a dire 54,3 milioni di persone, compresa la fascia tra 12 e 15 anni.
Al momento sono stati superati i 13 milioni di vaccinati, quasi un italiano su 4 (il 24,01%). L'arrivo di oltre 22milioni di dosi a giugno e la soglia delle somministrazioni stabile sopra le 500mila al giorno fa ben sperare il Commissario per l'emergenza Francesco Figliuolo.
In audizione alla Camera in Commissione Bilancio, il generale ha sottolineato che per raggiungere l'obiettivo di fine settembre è necessario proseguire sulla strada intrapresa: collaborazione con le Regioni, procedure "flessibili" per le prenotazioni ad agosto, mantenimento di un target di almeno 500mila dosi al giorno, priorità alle somministrazioni agli over 60 e ai fragili.
Ma è arrivato il momento di cominciare a pensare al superamento della gestione emergenziale della pandemia: in autunno - ha detto Figliuolo - bisognerà passare dai grandi hub ad un maggiore coinvolgimento di medici di base, pediatri e farmacie, anche in vista della possibilità di dover procedere ad una terza dose per far fronte alle varianti del Covid.
«La poderosa e complessa macchina della struttura commissariale che sta gestendo la vaccinazione di massa è stata ed è uno strumento efficace e straordinario. Ma questa macchina nei prossimi mesi deve condurre gradualmente a una gestione ordinaria delle attività sanitarie da parte delle amministrazioni centrali e locali competenti», ha spiegato.
Tutti gli interventi, le scelte e le decisioni prese dal Commissario nel periodo dovranno tornare in mano alle strutture dello Stato che hanno competenza in materia, mediante un progressivo assorbimento della struttura commissariale nella Protezione Civile, che si occuperà di approvvigionamenti, logistica e distribuzione dei dispositivi e dei vaccini, e restituzione ai territori della gestione di tutti gli aspetti sanitari.
Sarà comunque il governo a decidere entro il 31 luglio, quando dovrà stabilire se varare un nuovo stato d'emergenza e per quanto, attraverso un passaggio parlamentare.
Al momento, la convinzione della maggior parte degli scienziati è che l'immunità abbia una durata di circa un anno e, quindi, è necessario «organizzarci per i richiami», ha puntualizzato il generale, che proprio ieri ha avuto una riunione con ministero della Salute e Protezione Civile su come organizzare e gestire questa nuova fase, anche alla luce delle varianti che continuano a mutare il virus.
Fondamentale su questo aspetto sarà il ruolo dell'Istituto Superiore di Sanità, che a breve avvierà un progetto di tracciamento e sequenziamento che abbia un valore scientifico tale da continuare a studiare come circola il virus e come si evolve.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10107108
Mario Polichetti è il nuovo responsabile nazionale dell'area materno-infantile di Italia Viva. Nato a Roccapiemonte il primo ottobre 1965, primario del reparto "Gravidanza a rischio" presso l'azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, Polichetti è laureato in...
Mercoledì 22 giugno, alle 17.30, presso la Sala Leonardo Da Vinci dell'Hotel Sakura di Torre del Greco si terrà l'assemblea del personale dipendente e dei titolari di 191 laboratori di analisi della Campania che rischiano a breve la chiusura. In bilico ci sono 1200 posti di lavoro: il cronoprogramma...
Nella serata di ieri, 16 giugno, il sindaco di Vico Equense, Peppe Aiello, ha partecipato all'incontro con il Sottosegretario al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri presso la Cattedrale di Sorrento dalle Unita pastorali della penisola sorrentina Il primo cittadino ha illustrato dettagliatamente al...
Identificato in Campania il primo caso di MonkeyPox, ovvero il vaiolo delle scimmie. Si tratta di un giovane uomo di 40 anni giunto presso il pronto soccorso dell'Ospedale Cotugno di Napoli con una diffusa eruzione vescicolare. Sebbene la storia clinica non metteva in luce contatti a rischio o viaggi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.