Tu sei qui: Salute e BenessereA Positano 1000 pazienti senza medico: caos dopo la nomina effettiva del medico supplente
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 marzo 2025 15:09:01
È bastato un clic per perdere il medico di base. È quanto accaduto ieri a Positano, dove la dottoressa Ferrara, corsista di medicina generale, ha ottenuto la titolarità dell'incarico prima del completamento del suo triennio di formazione, fissato entro la fine del 2025. La decisione, presa dall'ASL Salerno per far fronte alla grave carenza di medici sul territorio, ha prodotto però un effetto collaterale: l'azzeramento dell'elenco dei suoi assistiti.
In poche ore, mille slot si sono resi disponibili sul portale online e sono stati assegnati in modo automatico ai pazienti più rapidi nella nuova scelta del medico. Risultato? Molti degli assistiti della Ferrara, ignari della variazione improvvisa, sono rimasti senza copertura sanitaria, superati da nuovi pazienti.
«Sono rimasti fuori anche pazienti oncologici e persone fragili», si apprende da fonti vicine ai cittadini. A quanto pare, solo alcuni pazienti erano stati preavvisati del passaggio da incarico provvisorio a incarico effettivo. Una situazione che ha generato indignazione e confusione tra gli utenti.
Il nodo principale sembra ruotare intorno ai limiti di assistiti per i medici corsisti: la normativa prevede 1000 pazienti per chi è ancora in formazione, limite che può salire a 1500 (e fino a 1800 in caso di carenze gravi) solo una volta completato il corso.
La questione è sintomo di una crisi strutturale: le zone carenti dell'ambito Costa d'Amalfi (da Positano a Cetara) sono salite a otto. Nell'ultimo bando dell'ASL, su quattro sedi vacanti nessun medico si è candidato, nonostante le agevolazioni offerte dai Comuni, come studio medico gratuito e posto auto a disposizione.
Il paradosso è evidente: mentre i medici scarseggiano, i pazienti si ritrovano senza punti di riferimento. E la cosa potrebbe peggiorare. Il rischio concreto è che cittadino di Praiano e Positano potrebbero ottenere come proprio medico di base un dottore con studio a Cetara o Tramonti, comuni distanti e non facilmente raggiungibili.
L'auspicio è che l'ASL riesca a rimediare quanto prima, almeno per garantire un canale preferenziale ai pazienti più vulnerabili. Intanto, la situazione richiede un intervento immediato e una riflessione più ampia sulla sostenibilità del sistema sanitario territoriale in zone complesse come la Costiera Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10297102
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...
Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, il primo appuntamento del ciclo di incontri "Una tisana con la psicologa", un’iniziativa gratuita e aperta a tutti promossa dal Comune per promuovere il benessere psicofisico della cittadinanza....