Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereAggressioni agli operatori sanitari, in Campania registrato aumento del 22%

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Salute e Benessere

Le parole della dottoressa Annamaria Ascione, Psicologa, Psicoterapeuta, membro del Comitato Tecnico Scientifico di ASSIMEFAC

Aggressioni agli operatori sanitari, in Campania registrato aumento del 22%

La relazione della Dottoressa Ascione, dal titolo “Rispettare chi cura. La relazione medico-paziente nell’epoca della sfiducia: un approccio psicoanalitico” parte dall’aumento delle aggressioni fisiche e verbali agli operatori sanitari registrato negli ultimi anni

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 25 settembre 2025 07:54:10

"La relazione medico-paziente è un luogo sacro di incontro tra fragilità e competenza. Quando questa relazione si spezza, entrambi gli attori ne escono danneggiati. Serve una rivoluzione culturale che rimetta al centro l'umanità del curante e il valore trasformativo dell'ascolto, oltre a delle vere e proprie misure strutturali per prevenire e gestire il rischio di aggressione ai danni degli operatori sanitari". Così la Dottoressa Annamaria Ascione, Psicologa, Psicoterapeuta, membro del Comitato Tecnico Scientifico di ASSIMEFAC (Associazione e Società Scientifica Nazionale di Medicina di Famiglia e Comunità) e socio dell'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD) in vista del Convegno "Rispettate chi vi cura - comunicare, proteggere, educare: risposte alla violenza verso il personale sanitario" in programma il 27 settembre all'Ordine dei Medici di Napoli.

La relazione della Dottoressa Ascione, dal titolo "Rispettare chi cura. La relazione medico-paziente nell'epoca della sfiducia: un approccio psicoanalitico" parte dall'aumento delle aggressioni fisiche e verbali agli operatori sanitari registrato negli ultimi anni. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che circa il 30-35% degli operatori sanitari a livello globale abbia subito almeno un episodio di violenza verbale o fisica durante la propria carriera con un incremento esponenziale post-pandemia, specie nei pronto soccorso e nei servizi psichiatrici. In Italia, l'Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie (Ministero della Salute, Relazione 2024) ha registrato oltre 18.000 aggressioni segnalate, coinvolgendo circa 22.000 operatori. Le categorie più colpite sono gli infermieri, seguiti da medici e OSS. Le donne sono più del 60% delle vittime. In oltre l'80% dei casi, la violenza è verbale, nel 15% fisica, nel 5% dei casi psicologica.

Anche l'assistenza domiciliare è interessata dal fenomeno. Uno studio condotto nel 2025 (Wiley Journal of Clinical Nursing) mostra come l'isolamento dell'operatore, l'assenza di supporto immediato e la tensione emotiva nelle famiglie aumentino il rischio di aggressione. Attualmente, in base alle ricerche riportate nelle fonti, le cifre in media mostrerebbero che oltre il 65% delle aggressioni avviene negli ospedali, circa il 20 - 22% negli ambulatori, circa il 16% in sede domiciliare.

In Campania, dati regionali indicano, nel 2025, un aumento del 22% delle aggressioni rispetto all'anno precedente, ben al di sopra della media italiana, di poco superiore al 5%. Inoltre difficoltà organizzative e carenze strutturali, sovraffollamento e scarsità di risorse rendono la fragilità ancora più esplosiva.

"Nel cuore della relazione terapeutica - afferma la Dottoressa Annamaria Ascione, Psicoterapeuta e Psicanalista Membro dell'AISD - si incontrano la vulnerabilità del paziente e la responsabilità del curante che viene investito di un ruolo quasi parentale e salvifico. Oggi, questo patto originario sembra essersi incrinato. L'aumento di aggressioni agli operatori sanitari, l'emergere di un clima di diffidenza sistemica e il crescente burnout tra i professionisti della salute sono sintomi non solo di una crisi strutturale del sistema sanitario italiano, ma anche di una crisi simbolica e relazionale. Bisogna riformulare il patto di cura, fondando su soggettività del curante, supervisione clinica e promozione di una medicina narrativa. La soggettività del curante è un fattore terapeutico fondamentale per la riuscita del rapporto clinico-paziente: solo chi è riconosciuto come persona può riconoscere l'altro come tale. La fiducia non si genera nei protocolli, ma nella presenza, nell'umanizzazione". Molti operatori sanitari, invece, lavorano in contesti che negano la loro soggettività, riducendoli a funzioni: "Da qui - conclude l'esperta - attacchi d'ansia, burnout, somatizzazioni, vissuti depressivi sempre più frequenti nel personale sanitario".

Quali soluzioni e "misure strutturali" adottare per ripensare la relazione di cura al fine di prevenire e gestire il rischio di aggressione soprattutto nella realtà campana? La Dottoressa Ascione elenca 5 punti fondamentali per intervenire:

1. Inserire nei curricula di formazione moduli obbligatori su comunicazione, gestione emotiva e psicodinamica della relazione;
2. Istituire supervisioni psicologiche continuative nei contesti ospedalieri e territoriali;
3. Promuovere la medicina narrativa come strumento di simbolizzazione;
4. Introdurre protocolli post-aggressione con debriefing emotivo per i curanti;
5. Sensibilizzare l'utenza tramite campagne pubbliche sul rispetto e la relazione umana nella

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10533109