Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereAl via progettazione dell’ospedale unico della Penisola Sorrentina. De Luca: «Che sia esso stesso motivo di attrazione turistica!»
Scritto da (Maria Abate), giovedì 4 febbraio 2021 16:10:42
Ultimo aggiornamento giovedì 4 febbraio 2021 16:10:42
«Abbiamo deciso di finanziare per un importo di 65 milioni di euro l'ospedale unico della Penisola sorrentina».
Così ha esordito, ieri, il governatore Vincenzo De Luca, in occasione della formalizzazione e dell'avvio delle procedure per la progettazione dell'ospedale unico.
«Non c'è nessuna campagna elettorale alle porte, ma l'impegno l'abbiamo mantenuto. Anche grazie all'intesa tra i sindaci delle zone interessate, che ci ha consentito di proseguire con rapidità», ha detto.
E ha aggiunto: «Grazie al nostro investimento di oltre un miliardo nell'edilizia sanitaria non solo in Penisola sorrentina, ma anche in tutta la Campania, non solo operiamo un importante intervento nella sanità, ma creiamo anche nuovi posti di lavoro aprendo decine di cantieri».
L'ospedale, che ricade nell'Asl Napoli 3-Sud, sorgerà al posto dell'attuale distretto sanitario di Sant'Agnello e avrà duecentocinquanta posti letto, quasi cento in più rispetto a quelli al momento presenti tra il "Santa Maria della Misericordia" di Sorrento ed il "De Luca e Rossano" di Vico Equense.
«Ovviamente le strutture esistenti non verranno abbandonate o demolite, ma saranno oggetto di una riqualificazione nella prospettiva di una valorizzazione della medicina territoriale, di cui la Campania ha carenza storica», ha rassicurato il governatore.
Che ha chiosato: «Ai progettisti raccomando due cose: un'opera di grande funzionalità e al livello più alto di qualità architettonica. Facciamo in modo cioè che quest'ospedale diventi esso stesso motivo di attrazione turistica in una zona che fa del turismo ragione di vita e di economia e sviluppo».
Leggi anche:
Sanità, De Luca annuncia l'avvio della progettazione dell'ospedale unico della Costiera Sorrentina
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nel giorno in cui si celebra la "giornata del mare e della cultura marinara", per ricordare l'inestimabile patrimonio ambientale, sociale e culturale che il mare costituisce, arriva una bella notizia. Da ieri, sabato 10 aprile 2021, ormeggiata ai pontili della Lega Navale del porto turistico Masuccio...
L'Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato che da stamattina, 10 aprile, è aperta la piattaforma per le adesioni al piano vaccinale della fascia di età 60-69 anni. Le convocazioni si attiveranno nei tempi più rapidi possibili, compatibilmente con l'arrivo dei vaccini. L'obiettivo per il governatore...
Con una ventina di dosi inoculate, è stato inaugurato stamattina, venerdì 9 aprile, presso il porto turistico di Maiori all'interno il nuovo centro vaccinale "Drive Through" della Costa d'Amalfi, gestito dall'Asl Salerno in sinergia con l'Esercito. A presenziare con le Forze dell'Ordine e Protezione...
Oggi, 8 aprile 2021, alle 13.30, in Campania, è stata raggiunta la soglia del milione di somministrazioni di dosi. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 725.991 cittadini. Di questi 274.367 hanno ricevuto la seconda dose. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.000.358....