Tu sei qui: Salute e BenessereAnziani longevi in buone condizioni psico-fisiche: "Modello Cilento" entra nel Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025
Inserito da (Maria Abate), martedì 26 gennaio 2021 11:06:23
Il "Modello Cilento" viene inserito nel Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano.
Il PNP 2020-2025 intende consolidare l'attenzione alla centralità della persona e rafforzare una visione che considera la salute come risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell'essere umano, della natura e dell'ambiente (One Health). Pertanto, riconoscendo che la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi sono interconnesse, promuove l'applicazione di un approccio multidisciplinare, intersettoriale e coordinato per affrontare i rischi potenziali o già esistenti che hanno origine dall'interfaccia tra ambiente-animali-ecosistemi. È stato adottato il 6 agosto con Intesa in Conferenza Stato-Regioni, ma può essere integrato su richiesta dei parlamentari.
Dopo un lavoro lungo due anni, è arrivato l'ok alla richiesta d'integrazione inoltrata dal parlamentare salernitano Nicola Provenza per porre in evidenza l'esistenza di studi condotti in merito alle condizioni delle popolazioni anziane in specifiche aree del Paese, in special modo nell'area del Cilento, che avevano evidenziato un prolungamento della vita accompagnato da una buona condizione psico-fisica.
«Questa deliberazione rappresenta il punto di arrivo del mio specifico impegno politico-istituzionale e, soprattutto, un passaggio determinante per implementare strategie preventive nuove che utilizzino possibilmente virtuosi modelli disponibili, come in particolare il "Modello Cilento"», ha spiegato Provenza.
Tutto era nato nel dicembre 2018, dopo un confronto tra il parlamentare del Movimento 5 Stelle e una delegazione di sindaci ed amministratori locali del Cilento, portando Provenza a promuovere la presentazione del volume fotografico "100 di 100 - vite centenarie nel Cilento" presso la Camera dei Deputati. Un libro collegato al Progetto di Ricerca Scientifica C.I.A.O. (Cilento Iniziative on Aging Outcomes), che vede coinvolte le Università di San Diego in California, la Sapienza di Roma e la Lund di Malmoe in Svezia.
«La bellezza delle immagini di questo volume testimoniava ulteriormente l'eccezionale longevità in buona salute della popolazione cilentana - ha precisato il parlamentare -. Inoltre, a conferma di tale evidenza, vi erano in corso approfonditi studi scientifici nazionali ed internazionali in fase avanzata. Per questo, sin da subito, ho intrapreso un percorso politico-istituzionale per cogliere l'opportunità di elevare a modello l'evidenza sopra descritta in quanto coerente con la mia idea complessiva di Salute».
Da allora, è nato l'impegno di Provenza affinché da quell'incontro ci fosse l'avvio di un'azione sinergica di valorizzazione della dieta mediterranea, della qualità dell'ambiente, degli stili di vita e dell'importanza di sane relazioni. Un impegno ribadito anche nell'ottobre 2019, quando il deputato del Movimento 5 Stelle prese parte al convegno "Cilento Science 2019" in qualità di relatore.
«Ecco perché con determinazione ed assoluta abnegazione ho proposto al Dipartimento di Prevenzione del ministero della Salute di inserire nel Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025 un'integrazione specifica. Questo risultato mi inorgoglisce e rafforza la convinzione e l'entusiasmo nel proseguire un percorso di concretezza e di efficacia che consenta di delineare un nuovo modello di sanità», ha chiosato.
(Foto: sabinevanerp)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104710106
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....