Tu sei qui: Salute e BenessereAttivate nuove e fondamentali strutture mediche all'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 27 marzo 2025 07:54:41
Quella di ieri, 26 marzo, è stata un'altra giornata importante nel programma per la riqualificazione della sanità della Campania. Sono state attivate nuove, fondamentali strutture mediche presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli. Si tratta di interventi che rappresentano un salto di qualità significativo per la cura e l'assistenza dei pazienti.
Nello specifico, è stato attivato:
- Una nuova Risonanza Magnetica all'avanguardia presso l'ambulatorio di Neuroradiologia. Questa Risonanza Magnetica è dotata di un sistema di intelligenza artificiale che rivoluzionerà il percorso stroke, permettendo di completare in soli 90 secondi tre immagini diagnostiche cruciali: vuol dire, in concreto, tempi di intervento più rapidi e maggiori possibilità di recupero per i pazienti colpiti da ictus.
- Una nuova Sala Operatoria e una Sala Parto nel Reparto Materno-Infantile, 4 sale travaglio/parto con tecnologie all'avanguardia per il monitoraggio fetale wireless e massimo comfort per la gestante e il familiare. È presente anche una sala parto con vasca per il parto in acqua. Nella sala operatoria è stato installato il primo robot Da Vinci XI in Europa dedicato esclusivamente alla cura della donna e del bambino. Il blocco operatorio dispone inoltre di sale ginecologiche aggiornate con tecnologia ad alta definizione 4K/3D e per la trasmissione via streaming. Un salto di qualità enorme.
- Un nuovo Centro di Litotrissia, che diventa il Centro di Riferimento Regionale per la Calcolosi Urinaria. Questa patologia è particolarmente diffusa in Campania. Il centro è dotato di un moderno litotritore con puntamento automatico del calcolo e sorgente piezoelettrica autofocalizzante per modulare il trattamento. Vogliamo ridurre gli accessi inappropriati al pronto soccorso, gli esami ridondanti e i tempi di ospedalizzazione, offrendo ai pazienti la possibilità di eseguire tutte le indagini necessarie per individuare e correggere le cause della calcolosi.
"Questi importanti traguardi - spiega il governatore Vincenzo De Luca, presente sul posto - sono il frutto di un forte impegno della Regione Campania nell'investire nella sanità e nel garantire ai nostri cittadini servizi sempre più efficienti e all'avanguardia. Continueremo su questa strada per una Campania sempre più attenta alla salute di tutti".
(foto Vincenzo De Luca)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10953109
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...