Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereBologna, inaugurato un dispositivo all'avanguardia e unico in Europa per la lotta contri i tumori

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Salute e Benessere

Bologna, inaugurazione, tumori, sanità, salute

Bologna, inaugurato un dispositivo all'avanguardia e unico in Europa per la lotta contri i tumori

Il nuovo dispositivo, oltre ad abbattere la durata degli esami (da 12 minuti a meno di un minuto), offre opportunità uniche per la ricerca e lo sviluppo in oncologia, in particolare nel campo dei radiofarmaci. La Medicina Nucleare del Sant’Orsola, già centro tra i più noti a livello europeo per qualità degli studi scientifici, completa così la sua attrezzatura eccezionale nel campo dell’imaging avanzato. L’investimento rientra nel più ampio piano di sviluppo della ricerca con grandi apparecchiature diagnostiche del Policlinico.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 22 maggio 2024 09:25:09

Al Policlinico Sant'Orsola di Bologna inaugurato un sistema integrato PET/CT di ultima generazione, capace di studiare l'intero corpo umano in un'unica scansione rilevando fino alle più piccole cellule tumorali.

Il nuovo dispositivo, oltre ad abbattere la durata degli esami (da 12 minuti a meno di un minuto), offre opportunità uniche per la ricerca e lo sviluppo in oncologia, in particolare nel campo dei radiofarmaci. La Medicina Nucleare del Sant'Orsola, già centro tra i più noti a livello europeo per qualità degli studi scientifici, completa così la sua attrezzatura eccezionale nel campo dell'imaging avanzato. L'investimento rientra nel più ampio piano di sviluppo della ricerca con grandi apparecchiature diagnostiche del Policlinico.

Per la prima volta in Europa, i ricercatori possono seguire la distribuzione di una molecola in tutto il corpo umano attraverso un'unica scansione. Merito della nuova "PET/CT Total-Body" inaugurata oggi presso la Medicina Nucleare dell'IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola. Un investimento da 21 milioni di euro (sostenuto grazie a fondi di ricerca aziendali e regionali) che, oltre ad accorciare drasticamente i tempi di esecuzione di un esame e aumentare la capacità di individuare le micro-metastasi tumorali, apre importanti prospettive di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci sia per la diagnosi che per il trattamento dei tumori.

Il dispositivo completa la dotazione tecnologica nell'ambito dell'imaging avanzato dedicato alla ricerca (RM3 tesla e Tac Spettrale), permettendo all'IRCCS bolognese di compiere un ulteriore salto di qualità e di confermarsi punto di riferimento a livello internazionale. La tecnologia della "PET/CT Total Body", sviluppata in California presso l'UC Davis, prodotta dalla multinazionale United Imaging e distribuita in esclusiva a livello nazionale da FORA, arriva infatti per la prima volta nel panorama europeo. Al momento, i sistemi di questo tipo installati in tutto il mondo sono soltanto una decina.

Le innovazioni: campo di vista di quasi due metri e sensibilità dieci volte superiore
La "PET/CT Total-Body" supera i limiti dei dispositivi convenzionali, che si caratterizzano per un campo di vista e una sensibilità limitata. Le PET/CT attualmente in uso, infatti, riescono a scansionare soltanto segmenti circoscritti del corpo umano, compresi in genere tra i 15 e i 30 centimetri: questo significa che fino ad oggi, per ottenere un'immagine a corpo intero, era necessario eseguire più scansioni traslando il lettino all'interno del macchinario. La "PET/CT Total-Body", al contrario, vanta un campo di vista assiale di 194 centimetri e può quindi esaminare l'intero corpo umano in un'unica scansione. In più, il nuovo dispositivo si contraddistingue per una sensibilità di rilevazione dieci volte superiore rispetto agli standard. ù

Dalla foto al video: la tecnologia che consente di seguire in tempo reale il percorso dei radiofarmaci
Grazie al campo di vista di quasi due metri e alla maggiore sensibilità, nonché alla presenza di algoritmi di ricostruzione e software di post-elaborazione estremamente avanzati che includono tecniche di Deep Learning e Intelligenza Artificiale, il nuovo dispositivo introduce inoltre la possibilità di effettuare studi dinamici a corpo intero con frame dell'ordine del secondo. Dalle immagini statiche dei dispositivi convenzionali si passa quindi alla possibilità di seguire il percorso e la distribuzione dei radiofarmaci in modalità dinamica, osservandone l'evoluzione nel tempo. In pratica, è come passare dalla fotografia al cinema.

Le nuove frontiere della ricerca
Tale caratteristica rappresenta un importante salto in avanti per la ricerca. Consentendo di studiare la farmacocinetica e la biodistribuzione dei traccianti a corpo intero, la nuova PET/CT Total-Body apre infatti importanti prospettive per lo sviluppo di nuovi radiofarmaci sia con finalità diagnostiche che terapeutiche. L'attività di studio riguarderà soprattutto l'ambito oncologico (ad esempio le patologie non esaminabili con tracciante FDG, come il tumore del rene) ma anche i processi infiammatori e le malattie autoimmuni.

L'unicità del dispositivo risulta inoltre particolarmente rilevante sia per le applicazioni a bandi di ricerca competitiva, come quelli europei, sia per le collaborazioni con vari partner per lo sviluppo di approcci innovativi.

I vantaggi e le applicazioni cliniche: uno strumento in più contro mielomi e linfomi (e non solo)
Tra le principali applicazioni cliniche e di ricerca rientrano l'identificazione dei residui tumorali (ad esempio in caso di mielomi e linfomi), la diagnosi di recidive neoplastiche (tumori della mammella, melanomi, tumori SNC, tumori del tubo digerente e tumori dell'ovaio), lo studio di processi infettivi (endocarditi e setticemie) e la diagnosi precoce di risposta al trattamento (CAR-T, immunoterapia, target therapy).

Grazie alla sua elevata sensibilità, inoltre, il dispositivo consente di diminuire di oltre l'80% la dose di radiofarmaco somministrato, contenendo di conseguenza la dose di radiazione a cui sono mediamente sottoposti pazienti e operatori. Appena 0.002 milliCurie per chilogrammo (contro uno standard medio di 0.8/0.15 mCi/kg). Un vantaggio concreto soprattutto per i pazienti pediatrici e giovani che devono ripetere più volte l'esame.
Infine la possibilità di analizzare l'intero corpo umano in un'unica scansione consente anzitutto di abbattere la durata degli esami, passando dai 12 minuti richiesti fino ad ora a meno di un minuto. Un risparmio di tempo che si traduce in un maggiore comfort, particolarmente utile soprattutto per i pazienti severamente doloranti (ad esempio in presenza di una malattia neoplastica ossea). E che permette di ridurre la necessità di sedazione nei pazienti pediatrici o con limitata possibilità di collaborare.

Investimenti per rafforzare la ricerca in ambito oncologico del Policlinico
L'arrivo della nuova PET/CT si inserisce in un quadro di sviluppo ai fini di ricerca dei dispositivi diagnostici aziendali molto più ampio. Dal 2020 ad oggi, infatti, sono stati installate nei padiglioni dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola grandi apparecchiature per un costo complessivo di quasi 17 milioni di euro. La somma comprende il noleggio pluriennale o l'acquisto di due tomografi computerizzati, di un robot chirurgico, di un acceleratore lineare, di una TAC Spettrale (un sistema PET/CT integrato), di un tomografo a risonanza magnetica ad alto campo e di due mammografi digitali con tomosintesi.
Il Policlinico di Sant'Orsola ha anche in corso il rinnovamento delle tecnologie legate al PNRR per le quali è in linea con le scadenze previste.

La Medicina Nucleare del Sant'Orsola tra le prime cinque in Europa
La nuova PET/CT Total-Body si va ad aggiungere ai 4 tomografi PET/CT e alla radiofarmacia con ciclotrone da 17 MeV per la produzione interna di radiofarmaci sia standard che innovativi. Grazie a questa complessa strumentazione, la Medicina Nucleare bolognese è uno dei pochissimi centri capaci di lavorare sia per attività clinica che di ricerca su diversi isotopi. L'attività scientifica è da anni la più rilevante in Italia nel settore, con pubblicazione di oltre 60 articoli all'anno sulle maggiori riviste scientifiche. Lo stesso direttore del centro, il professor Stefano Fanti, è riconosciuto come uno dei principali esperti del settore e vanta un H-Index di 98 su Google Scholar.

La Medicina Nucleare dell'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, che eroga prestazioni sia al Policlinico di Sant'Orsola che all'Ospedale Maggiore, costituisce un punto di riferimento internazionale sia per l'attività clinica che per la ricerca. La PET, in particolare, è il suo fiore all'occhiello: con oltre 14mila prestazioni all'anno, infatti, l'IRCCS rappresenta il centro italiano di attività PET di maggiore rilevanza ed uno dei cinque centri più noti nel contesto europeo. L'attività è andata costantemente crescendo negli anni, senza particolari rallentamenti neppure nel periodo del Covid e ad oggi garantendo il rispetto dei tempi di attesa.

La ricerca oncologica al Sant'Orsola con grandi attrezzature.
Il Policlinico di Sant'Orsola ha ricevuto nel 2020 il riconoscimento ad IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) nei settori della oncologia e del trapianto/insufficienza d'organo. Tra le piattaforme dell'IRCCS è già attiva quella dedicata all'imaging avanzato, che può contrare tra l'altro su una risonanza magnetica a 3 tesla e su una tomografia computerizzata spettrale: la PET/CT Total-Body va quindi a completare la dotazione tecnologica di strumenti di imaging avanzato.

Cos'è la PET/CT
La tomografia a emissione di positroni (PET) rappresenta ad oggi la metodica di imaging molecolare caratterizzata dalle migliori performance in termini di specificità, sensibilità e accuratezza. Questa tecnica diagnostica prevede l'utilizzo di un radiofarmaco e di un tomografo capace di rilevarlo e seguirne il percorso all'interno dell'organismo.
Il radiofarmaco somministrato per via endovenosa è composto da un isotopo radioattivo legato stabilmente ad una molecola di supporto, ad esempio glucosio, che lo veicola all'interno dell'organismo. Il tracciante, distribuendosi selettivamente nelle zone da studiare, le rende così visibili, "illuminandole" attraverso la rilevazione della radioattività da parte del tomografo. In questo modo, l'esame fornisce informazioni importanti circa la distribuzione e le caratteristiche della patologia.

Le scansioni PET sono in grado di rilevare le alterazioni del metabolismo dei tessuti e forniscono quindi informazioni funzionali sulle aree del corpo analizzate. Una tecnologia che, rispetto alle altre metodiche di diagnostica per immagini, consente di monitorare precocemente non solo la presenza di lesioni tumorali, ma anche la risposta alle terapie e l'eventuale comparsa di metastasi.

Nei sistemi integrati PET/CT, le caratteristiche della PET vengono poi combinate con le informazioni anatomiche rilevabili grazie alle tomografie computerizzate (CT) di ultima generazione. Un'ibridazione che consente di ottenere un quadro clinico completo nonché informazioni puntuali sulla natura, lo stadio e l'evoluzione della malattia durante e dopo i trattamenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Al Policlinico Sant’Orsola di Bologna inaugurato un sistema integrato PET/CT di ultima generazione<br />&copy; Policlinico Sant’Orsola di Bologna Al Policlinico Sant’Orsola di Bologna inaugurato un sistema integrato PET/CT di ultima generazione © Policlinico Sant’Orsola di Bologna

rank: 10647106

Salute e Benessere
Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Avocado, energia buona per cuore, intestino e pelle

Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...

Salerno, Polichetti (Udc): "Al Ruggi ancora pazienti legati. Una barbarie da fermare subito"

Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...

Frosinone, salvato paziente colpito da emorragia cerebrale nel giorno di Ferragosto

Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...

Napoli, 16enne recupera l'orecchio sinistro grazie a complesso intervento all'Ospedale del Mare

Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...