Tu sei qui: Salute e BenessereCampania, al via Piano Regionale per lo screening di sorveglianza Covid-19
Inserito da (Maria Abate), sabato 25 aprile 2020 12:20:20
L'Unità di Crisi della Regione Campania, nella seduta del 21 e 22 aprile 2020, ha approvato il Protocollo Operativo del Piano Regionale per lo screening di sorveglianza Covid-19 in Regione Campania. Un piano mirato a implementare un sistema integrato di sorveglianza sanitaria ed epidemiologica sull'intero territorio regionale attraverso una capillare azione di monitoraggio della popolazione suscettibile al fine di contenere e stabilizzare l'andamento dell'epidemia in Campania, garantire la copertura e l'uniformità delle attività su tutto il territorio attraverso un coordinamento unico e favorire condizioni di sicurezza sanitaria per la graduale ripresa delle attività economiche e commerciali.
Il Piano prevede un'azione sinergica tra i principali attori coinvolti nella gestione dell'Emergenza sanitaria da Covid-19 sotto il coordinamento unico svolto dal Nucleo Emergenze dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
Si suddivide in tre Azioni:
Nella prima fase l'azione si focalizza sulla sorveglianza del personale sanitario e di strutture sanitarie e assistenziali pubbliche e private; l'azione due si focalizza sulla sorveglianza sanitaria per fasce di popolazione. L'ordine di priorità è dato dalle seguenti categorie:
L'azione tre si focalizza, infine, sulla sorveglianza di operatori di imprese ed aziende produttive attualmente al lavoro o temporaneamente sospese al fine di favorire condizioni di sicurezza sanitaria per la graduale ripresa delle attività economiche e commerciali garantendo al contempo la tutela della salute dell'intera popolazione campana.
L'attività di prelievo, come riportano le schede sintesi, resta sotto il diretto controllo delle Asl (Distretti Sanitari). I centri privati saranno "attivati" man mano che partirà il Piano.
Consulta i grafici dell'Osservatorio epidemiologico regionale nella galleria in basso
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105021105
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....