Tu sei qui: Salute e BenessereCampania regione più virtuosa al Sud per velocità di somministrazione dei vaccini, ma per De Luca «continua la sperequazione»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 25 febbraio 2021 12:40:14
Bisogna somministrare 84.342.495 dosi per vaccinare il 70% della popolazione italiana (2 dosi per persona vaccinata). Questa la percentuale che l'Organizzazione mondiale della sanità ha stimato per raggiungere un abbattimento sostanziale della circolazione del virus e che consentirà alla popolazione di beneficiare dell'effetto di protezione garantito dal vaccino.
In totale, ad oggi sono state vaccinate, con prima e seconda dose, 1.350.124 italiani. L'ultima media mobile a 7 giorni di dosi somministrate ogni giorno in Italia, stima IlSole24Ore, è di 81.806. A questo ritmo ci vorranno 2 anni, 8 mesi e 15 giorni per coprire il 70% della popolazione. Pertanto, l'obiettivo del governo verrebbe raggiunto il 3 novembre 2023.
La Commissione europea aveva comunicato, nei giorni scorsi, l'obiettivo di vaccinare il 70% della popolazione Ue entro l'estate. Ma, visti gli sviluppi, il traguardo si fa sempre più lontano. Infatti, le campagne di somministrazione degli stati membri sono in balìa di ritardi nella distribuzione delle case farmaceutiche, Pfizer e AstraZeneca.
In Campania, la regione più virtuosa al Sud per velocità di somministrazione (quarta in Italia, dopo Valle d'Aosta, Provincia autonoma di Bolzano e Toscana), le dosi consegnate sono 428.755 e ad oggi sono state vaccinate 339.349 persone (79.1%). Sono già 60mila le dosi somministrate agli "over 80" e 21mila al personale scolastico.
Ma il governatore Vincenzo De Luca continua a parlare di «sperequazione con altre regioni nella distribuzione dei vaccini».
«Ciononostante in Campania sono stati raggiunti questi risultati: alle ore 17 di oggi, mercoledì 24 febbraio 2021, sono stati somministrati in Campania 59.579 vaccini per la categoria "over 80" e 21.606 per la categoria del personale scolastico. Alla stessa ora di oggi, sono 192.315 le adesioni degli "over 80", e 21.606 quelle del personale scolastico», ha dichiarato.
«Nel frattempo, da Roma non dicono assolutamente niente, l'interlocuzione con l'attuale Commissario è pessima e non abbiamo concretamente la possibilità di fare una programmazione», ha detto durante un punto stampa su campagna vaccinazioni, piano trasporti regionale e comune di Napoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106311102
Il radicchio non è solo un ingrediente tipico delle tavole italiane, ma un vero alleato del benessere. Diffuso in numerose varietà, dal pregiato radicchio di Treviso al rosso variegato di Castelfranco, passando per l'insalata belga, la cicoria catalogna e il radicchio comune da taglio, questo ortaggio...
Una madre si è vista prenotare una visita per la figlia soltanto a ottobre, ma le è stato proposto un posto già la settimana successiva se avesse pagato 130 euro. «Allora il posto c'è o non c'è? - si è chiesta indignata -. Non è questione di volontà, ma di possibilità economica. Quanti di noi non possono...
A partire da oggi, 1 settembre, è attivo l'ambulatorio di agopuntura afferente alla UOC di Anestesia e Rianimazione all'ospedale di Oliveto Citra. L'ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00. Tale metodica è finalizzata a stimolare le capacità...
Continua a Positano il servizio di ambulatorio medico temporaneo presso il Polo Socio Sanitario, un presidio dedicato a tutti i cittadini che al momento sono sprovvisti della copertura del medico di base. L'ambulatorio resterà attivo dal 1° al 19 settembre, con aperture sia mattutine che pomeridiane...
Gli ortaggi non sono solo un complemento colorato nei nostri piatti: sono piccole fabbriche di salute. Ricchissimi di fibre, vitamina A, C, folati e minerali - come potassio, magnesio e ferro - e poveri di grassi e calorie, sono la base di una dieta equilibrata e protettiva. Le fibre in particolare favoriscono...