Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Tecla vergine martire

Date rapide

Oggi: 23 settembre

Ieri: 22 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereCardiologia, uno studio campano rivoluziona la terapia post-angioplastica: meno rischi e più benefici

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Salute e Benessere

Studio campano rivoluziona standard di cura post-angioplastica

Cardiologia, uno studio campano rivoluziona la terapia post-angioplastica: meno rischi e più benefici

Il team di ricerca coordinato dal federiciano Giovanni Esposito

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 settembre 2025 07:47:05

Un nuovo studio italiano rivoluziona lo standard di cura dei pazienti che hanno subito un'angioplastica coronarica, dimostrando sicurezza ed efficacia di un approccio farmacologico personalizzato.

Il team di ricerca tutto campano, coordinato dal prof. Giovanni Esposito, Direttore del DAI di Scienze Cardiovascolari, Diagnostica per Immagini e Rete Tempo Dipendente delle Emergenze Cardiovascolari dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università federiciana, ha dimostrato che la terapia antiaggregante doppia (DAPT), che di solito viene prescritta per 12 mesi, è più efficace se somministrata "su misura" per un periodo che può variare dai 3 ai 24 mesi.

I risultati dello studio PARTHENOPE sono stati pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology, insieme a un editoriale che ne sottolinea il valore e le implicazioni cliniche. Il lavoro è stato discusso di recente anche in occasione del meeting annuale dell'European Society of Cardiology (ESC), che si è tenuto a Madrid ed è stato presentato dal prof. Raffaele Piccolo, responsabile del Programma di Trattamento percutaneo della malattia coronarica acuta e cronica e direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università Federico II di Napoli.

«La DAPT è un trattamento farmacologico che combina due farmaci antiaggreganti piastrinici, solitamente aspirina e un inibitore del recettore P2Y12 - spiega il prof. Esposito - viene prescritta ai pazienti che hanno subito un'angioplastica coronarica, una procedura mininvasiva che serve a ripristinare il flusso sanguigno al cuore, dilatando le arterie coronarie ristrette o ostruite dalla placca aterosclerotica. Si ricorre alla DAPT dopo l'intervento per prevenire la formazione di coaguli di sangue che potrebbero ostruire nuovamente i vasi sanguigni. Generalmente, nella stragrande maggioranza dei pazienti la durata di questa terapia è di 12 mesi. Lo studio PARTHENOPE mette in discussione questa strategia di cura, dimostrando l'efficacia di un approccio personalizzato».

Lo studio, che ha coinvolto oltre 2.100 pazienti, è il primo randomizzato che ha confrontato i due approcci: da un lato la strategia standard, cioè la DAPT per 12 mesi, indipendentemente dalle condizioni del paziente; dall'altro una strategia personalizzata, in cui la durata della DAPT è stata adattata in base al "punteggio DAPT" del paziente e alla sua presentazione clinica (sindrome coronarica acuta o cronica). Il "punteggio DAPT" (Dual Antiplatelet Therapy Score) è uno strumento clinico che valuta il rapporto rischio-beneficio di continuare la DAPT per un periodo prolungato, generalmente oltre i 12 mesi dopo l'impianto dello stent.

«I risultati del nostro lavoro sono stati sorprendenti - sottolinea Esposito - la strategia personalizzata ha portato a una riduzione del 20% del rischio di eventi avversi clinici netti (NACE), come morte, infarto miocardico, ictus o sanguinamento grave in un periodo di due anni. Il beneficio principale è stato una riduzione degli infarti del miocardio e delle rivascolarizzazioni urgenti, senza un aumento del rischio di sanguinamento».

I ricercatori hanno quindi concluso che, in una popolazione eterogenea di pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica, un approccio personalizzato alla durata della DAPT offre un beneficio clinico netto superiore rispetto all'approccio standard.

«Questo risultato segna un traguardo importante per la nostra Azienda Ospedaliera Universitaria. Il forte legame tra ricerca, assistenza e formazione arricchisce professionisti, ricercatori e pazienti, permettendoci di offrire cure di eccellenza e di produrre evidenze scientifiche di altissimo livello, contribuendo al progresso scientifico. Lo studio rappresenta un passo avanti nelle scienze cardiovascolari, puntando l'attenzione sull'efficacia di terapie mirate alle esigenze dei singoli pazienti verso una medicina sempre più personalizzata», sottolinea Elvira Bianco Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10603103