Tu sei qui: Salute e BenessereChirurgia robotica, al Pascale di Napoli eseguiti 8 interventi: pazienti a casa dopo 24 ore
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 maggio 2024 08:10:12
Otto interventi in 4 giorni, il primo martedì scorso, l'ultimo il 10 maggio, quattro alla prostata, altri quattro al rene. I pazienti stanno tutti bene, i primi due sono stati dimessi il giorno dopo e così via di seguito con tutti gli altri e da stamattina, dopo le dimissioni degli ultimi 2, operati ieri, sono tutti a casa.
Potere della chirurgia robotica monoportale che consente interventi chirurgici minimamente invasivi attraverso un unico punto di accesso ed offre numerosi vantaggi, tra cui una degenza molto breve. Se non insorgono problemi il paziente va a casa dopo solo 24 ore come è accaduto ai primi otto pazienti trattati al Pascale di Napoli dall'equipe di Sisto Perdonà che, primi in Italia, sono stati operati con il robot da Vinci single port. Tale tecnica riduce significativamente il dolore post-operatorio e accelera il recupero, grazie alle incisioni limitate e alla precisione del robot. Questo non solo migliora l'esperienza del paziente, ma ottimizza anche l'uso delle risorse ospedaliere, contribuendo a un sistema sanitario più efficiente.
"E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port - dice Sisto Perdonà, direttore dell'Unità di Urologia - presso il nostro Istituto Nazionale Tumori di Napoli. Questi risultati testimoniano l'impegno e la competenza dell'intera equipe medica nel portare avanti le frontiere della chirurgia oncologica. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di offrire ai pazienti le migliori opzioni di trattamento, e il robot da Vinci Single Port ci consente di fare proprio questo, garantendo procedure più precise, meno invasive e tempi di recupero più rapidi. Siamo entusiasti dei progressi finora raggiunti e motivati a continuare a lavorare per migliorare ulteriormente la qualità della cura che offriamo ai nostri pazienti".
Il nuovo dispositivo va a completare la quarta generazione da Vinci, che include i sistemi robotici Multiport X e XI, offrendo al chirurgo l'opportunità di trattare un maggior numero di pazienti, con un approccio più appropriato in base alle caratteristiche personali e riducendo i processi infiammatori derivanti dalle incisioni chirurgiche. Provvisto di un unico braccio robotico, il nuovo da Vinci offre al chirurgo la possibilità di eseguire complessi interventi robot assistiti attraverso un unico accesso, sfruttando potenzialmente gli orifizi naturali per raggiungere gli organi senza incidere la parete muscolare. Il robot da Vinci combina infatti un'avanzata tecnologia robotica con endoscopio flessibile che offre immagini 3D HD per vedere sopra, sotto e attorno alle strutture anatomiche durante la procedura; inoltre, la strumentazione evoluta consente sette gradi di mobilità aumentando la flessibilità e la capacità di manovra del chirurgo in misura maggiore rispetto alla mano umana, migliorando notevolmente la precisione dell'intervento.
"Questa tecnologia - dice il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi - sta rivoluzionando il modo in cui affrontiamo le procedure chirurgiche, rendendole più precise, meno invasive e con tempi di recupero più rapidi per i pazienti. È un grande passo avanti nella lotta contro il cancro e nella cura dei pazienti. Complimenti all'equipe medica, agli anestesisti e a tutto il personale della sala operatoria, per questo straordinario inizio che getta le basi per un futuro promettente non solo nel campo dell'urologia, ma in tutte le branche della chirurgia. Per interventi del genere la tecnologia non basta se non c'è dietro un grande gioco di squadra".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10168106
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...
Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...