Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus, Prevenzione e Sicurezza. “Charly 57” propone Centro Operativo in Penisola Sorrentina
Scritto da (Maria Abate), domenica 23 febbraio 2020 08:16:21
Ultimo aggiornamento domenica 23 febbraio 2020 08:28:13
Ha una proposta interessante "Charly 57", che si occupa di protezione civile in Penisola Sorrentina. In questi giorni, scrive, "occorre tenere alto il livello di attenzione e usare prudenza".
"Gli accorgimenti da seguire - scrive in merito al Coronavirus - per ridurre il rischio di contagio ormai sono noti quasi a tutti anche se molti non si preoccupano per nulla, anche delle banali norme di igiene personale, anzi ci scherzano su".
E poi: "Personalmente invece sono dell'idea di alzare il livello di Sicurezza in Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, con un'indagine più approfondita, anche perché molti hanno dimenticatoche in questi giorni stanno rientrando molti nostri concittadini da diversi luoghi di vacanza a rischio, a quanto pare nessuno si sta interessando di questo problema, sottovalutando tutti questi rientri e credendo che certe situazioni si possono solo verificare altrove".
Infatti, si stima che "almeno il 20% tra Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana tra Dicembre e Marzo Frequentano luoghi di vacanze all'estero oggi a grande rischio".
"Ma chi controlla il loro rientro?", si chiede.
"La mia proposta è di creare un Centro Operativo e un tavolo di lavoro urgente per un piano di Sicurezza coinvolgendo tutti i Sindaci e Protezione Civile della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, in primis facendo in modo che chi è rientrato in questi giorni o sta per rientrare in Penisola o Costiera venga monitorato da parte delle autorità competenti".
Infatti, "anche se siamo a fine Febbraio ci sono arrivi in ogni caso di turisti, e di ragazzi in gite scolastiche".
"Personalmente, non sono per allarmi inutili ma ho sempre lottato per la Prevenzione e spero che qualcuno mi ascolti, non pensando solo alla poltrona e alla politica personale e al suo orticello. Se succede qualcosa ci giochiamo tutto, specialmente il turismo già in parte compromesso", chiosa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Martedì 26 gennaio, dalle 9 alle 14, i farmacisti della costiera amalfitana, da Vietri sul Mare a Positano, impegnati sul territorio con le farmacie e parafarmacie, potranno sottoporsi a tampone molecolare in modalità drive, presso il porto di Maiori. «Ciò è stato possibile grazie alla sensibilità dell'USCA...
Non solo la Pfizer è in ritardo con la consegna dei vaccini all'Italia. Anche Astrazeneca ha annunciato un ridimensionamento delle dosi destinate allo Stivale. Con un dettagliato post su Facebook il premier Giuseppe Conte ha annunciato che il governo ricorrerà anche a iniziative legali per fare in modo...
Una bella notizia da Positano dove ieri mattina sono stati effettuati 80 tamponi molecolari su base volontaria agli operatori commerciali di Positano. Ad essere convocati in questo primo screening, a cui ne seguirà a breve un altro, 80 imprenditori locali che ieri mattina in Piazza dei Racconti a Positano...
«Abbiamo ricevuto nella serata di ieri la comunicazione che la fornitura di vaccini prevista per la Campania il giorno 25 gennaio è stata dimezzata, non si capisce in base a quale criterio». È così che esordisce il governatore della Campania Vincenzo De Luca in una dichiarazione postata su Facebook....